L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
«Attraverso la vicenda di un soldato perduto nella Grande Guerra, Gilles Marchand ci fa scoprire una storia d’amore magnifica e folle». - Le Soir
«Marchand vola alto, in perfetto equilibrio fra le atrocità della guerra e il romanzo onirico». - Ouest France
«Un romanzo talmente ricco che parlarne non può rendergli giustizia. Niente può esprimere il prodigio di questo libro meglio del libro stesso». - ActuaLitté
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ambientato in Francia nel 1925 in reduce Jean, che si occupa di ritrovare i soldati dispersi durante la Prima Guerra Mondiale, riceve l'incarico da Madame Joplain, una donna che non ha mai smesso di credere che suo figlio, Émile, sia ancora vivo nonostante sia scomparso dalla battaglia di Verdun nove anni prima. L'uomo accetta l'incarico, ma la sua ricerca si trasforma presto in un'indagine personale, alla scoperta di sé stesso e del suo passato, un percorso che lo porterà a confrontarsi con i propri demoni e a trovare un senso alla sua vita.. La dicotomia tra storia d'amore e indagine è uno degli aspetti più riusciti del romanzo. Jean seguendo le tracce di , Émile viaggia per la Francia e a incontra ex soldati, testimoni e persone che potrebbero avere informazioni su Émile. Nel corso della sua ricerca, Jean scopre una storia d'amore tra Émile e una donna misteriosa, la Figlia della Luna, che si aggirava di notte tra le linee nemiche alla ricerca del suo amato. Il romanzo di Marchand è un'opera suggestiva e coinvolgente che riesce a raccontare sia la tragedia della guerra che la forza dell'amore. L'invenzione dell'indagine per ritrovare il soldato disperso è un espediente narrativo originale che permette all'autore di esplorare i temi della memoria, della perdita e della speranza. La storia d'amore tra Émile e la Figlia della Luna è un elemento centrale del romanzo. È una storia romantica e tragica, che rappresenta una luce di speranza in un mondo devastato dalla guerra. La figura della Figlia della Luna è una metafora della forza dell'amore, che può superare anche le barriere del tempo e della morte. Libro bellissimo
Sono rimasto notevolmente impressionato da questo romanzo di amore e di guerra, in cui la retorica è bandita sin dall’inizio, anzi potrei dire che trionfa l’anti retorica con descrizioni che sanno essere asciutte e drammatiche quando serve e che assumono una nota poetica quando è indispensabile. In breve è la storia della ricerca di un soldato di cui non si sa più nulla, su incarico della madre aristocratica e danarosa, ricerca condotta da un reduce della Grande Guerra nel corso della quale ha avuto la mutilazione della mano sinistra. Nonostante questa disgrazia, anche per non pensarci, non aveva rinunciato a combattere, ma, stante l’invalidità, grazie a una protesi posticcia, era stato messo a condurre degli autocarri lungo la Via Sacra che portava a Verdun. Finita la guerra è tornato a casa e ha potuto riabbracciare l’amata che tuttavia in poco tempo è stata stroncata dalla febbre spagnola. Solo, convinto anche di non aver fatto del tutto il suo dovere, arrotonda la pensione con incarichi di familiari che vogliono sapere dove si trova il loro caro, dato per disperso. E’ appunto questo il caso di Emile Joplain, un ragazzo sensibile e poeta, innamorato di una cameriera che serviva in famiglia, amore contraccambiato, ma irriducibilmente osteggiato dalla madre di lui. La ragazza, cacciata dal servizio, ritorna casa, in Alsazia, ma scoppia la Grande Guerra. Il mutilato si appassiona a questa indagine e cerca di ricostruire i passi dei due amanti, che, benché divisi, si cercano. E’ un’indaginea che apre squarci sugli orrori della guerra, sull’insensatezza degli uomini, sulle miserie di tanti poveri cristi e viene così a sapere di una donna che di notte vaga nella terra di nessuno, fra le opposte trincee, e si ferma di fronte ai feriti chiedendo loro se sanno dove si trovi il suo amato. Sembra una favola, tanto che non sapendo il nome della donna viene chiamata la Figlia della Luna. Ma quella che sembra una leggenda non lo è, è un grande, infinito atto d’amore.
Che dire? Meraviglioso. Un romanzo che riesce a raccontare due struggenti storie d'amore e a far comprendere contemporaneamente l'orrore assoluto di quella maledetta Grande guerra. Spalmato su un arco cronologico quasi trentennale, il romanzo a mio avviso cattura, emoziona e persino istruisce, cosa si può chiedere di più a un romanzo storico?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore