L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Davvero intensa, commovente ed evocativa la scrittura di Larson. Ci fa imbarcare con lui su un transatlantico in partenza da un America che celebra ancora il canto del cigno della Belle Epoque in viaggio verso l'Europa martoriata da quasi un anno da una guerra sanguinosa. Sembra quasi di essere in mezzo alla folla dei gaudenti e spensierati passeggeri della nave, tanto è nitida, descrittiva e coinvolgente la sua scrittura. Mi sono emozionato quando l'autore ha descritto le fotografie fatte prima della sepoltura ai morti del Lusitania e quando ha descritto i ritrovamenti, a distanza di mesi, dei miseri resti degli scomparsi, portati a riva dalle acque. Un capolavoro di saggio storico narrato col piglio e il fascino di un romanzo!
Bello. Mi è piaciuto. Molto coinvolgente. Non sapevo niente di questa storia. Colpisce la superficialità e ipocrisia dei molti coinvolti e anche la crudeltà di questo capitano tedesco che sì, anche se c'era la guerra, non guardava in faccia a nessuno e sparava sott'acqua i suoi siluri anche contro navi piene di civili. La guerra... Dalla vita spensierata a bordo di un transatlantico alla in mare. Una specie di Titanic dove il nemico non è un iceberg ma l'uomo.
La storia del Lusitania è emblematica di ciò che produce la guerra: tanta sofferenza e dolore inconsolabile. Larson ha portato alla luce le vicende private e pubbliche di tutti coloro che sono entrati nell'orbita del Lusitania. Scritto con la solita maestria e certosina attenzione per i particolari, si avverte la passione ed il rispetto dell'autore per la vicenda tragica e impressionante del Lusitania. Il lettore è sollecitato a riflettere su alcune personalità politiche più in vista dell'epoca, alcune delle quali, in un modo o nell'altro, per negligenza, stoltezza o calcolo, non hanno impedito a 2000 persone di perdere la vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore