Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Niente su cui posare il capo
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 18,00 € 14,40 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 18,00 € 14,40 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Niente su cui posare il capo - Françoise Frenkel - copertina
Chiudi
Niente su cui posare il capo

Descrizione



Questo libro ci restituisce, miracolosamente intatti, la voce, lo sguardo, l'emozione di una donna coraggiosa, il suo amore per i libri.

"Preferisco non conoscere il volto di Françoise Frenkel, né le peripezie della sua vita dopo la guerra, né la data della sua morte. Così il suo libro rimarrà per sempre ai miei occhi la lettera di una sconosciuta, rimasta in fermo posta per un'eternità, una di quelle lettere che magari riceviamo per errore, ma che sembravano destinate proprio a noi" - Patrick Modiano

Nel 1921 la giovane Françoise Frenkel, ebrea di origine polacca, fonda la Maison du Livre, la prima libreria francese di Berlino, frutto della sua grande passione per la lingua e la cultura del paese in cui ha vissuto a lungo e studiato. Ben presto la libreria diventa un luogo di ritrovo e confronto, dapprima nella Germania cupa e traumatizzata dalla Grande guerra, poi nell'atmosfera più aperta e vivace della Repubblica di Weimar. Con l'ascesa del nazismo il clima cambia, e per Françoise diventa impossibile proseguire questa attività. A pochi giorni dallo scoppio della guerra ritorna a Parigi, ma le persecuzioni la raggiungono al seguito delle truppe tedesche e la costringono a riparare a sud, prima ad Avignone, poi a Nizza, Grenoble, Annecy. Per più di tre anni, fino a quando nel 1943 riesce a passare clandestinamente la frontiera svizzera, vive da fuggiasca e registra incredula la trasformazione della sua patria elettiva: la cancellazione dei diritti, i rastrellamenti, le deportazioni, la propaganda razzista alla radio e i discorsi antisemiti della gente, la codardia e l'ignoranza di chi è pronto a giustificare qualunque nefandezza. Ma c'è anche chi la aiuta, per istintivo eroismo o per scelta politica, per spirito cristiano o per orgoglio nazionale, per interesse o per pura solidarietà umana. Questo libro ci restituisce, miracolosamente intatti, la voce, lo sguardo, l'emozione di una donna coraggiosa, il suo amore per i libri... Prefazione di Patrick Modiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
11 febbraio 2016
298 p., Brossura
9788823514997

Voce della critica

È un libro testimonianza Niente su cui posare il capo di Francoise Frenkel. Racconta le vicissitudini di una libraia ebrea polacca braccata nel sud della Francia e in alta Savoia durante il periodo dell’occupazione nazista.

Patrick Modiano, che ha curato la prefazione di questo libro, ci dice che in realtà il nome proprio dell’autrice Francoise Frenkel era Frymeta Idesa, nata in Polonia nel 1889. Quello che le successe viene raccontato in quest’opera stampata in Svizzera nel 1945 da una casa editrice ginevrina ora non più attiva e pare che proprio sulle rive del lago dei Quattro Cantoni prese corpo la scrittura. Solo per caso il manoscritto fu ritrovato a Nizza e pubblicato dalla francese Gallimard. Guanda ce lo propone conforme all’edizione originale.

L’autrice-protagonista fin da ragazzina manifesta una grande passione per i libri e in particolare per la letteratura e la cultura francese. Così nel 1921 decide di aprire una libreria francese a Berlino, la Maison du Livre, impresa dai presupposti fallimentari. In realtà il progetto fiorisce: c’è chi la frequenta per acquistare libri in francese, chi per leggere i giornali e chi semplicemente per scambiare idee. Nonostante la guerra sia terminata da poco e il popolo francese risulti odiato nemico, abbiamo la dimostrazione che il pensiero non ha nazionalità e la cultura è in grado di superare qualsiasi frontiera. La fortuna di quest’attività si sviluppa dapprima nella Germania traumatizzata dalla Grande guerra, poi nell’atmosfera più aperta e vivace della Repubblica di Weimar, ma con l’ascesa del nazismo il clima cambia. Per Françoise diventa impossibile proseguire il suo amato lavoro, lascia Berlino nel 1939 e si rifugia a Parigi. Incominciano varie peripezie: le persecuzioni la raggiungono al seguito delle truppe tedesche e da Parigi deve migrare nel sud della Francia. Inizia a vivere alla giornata, ma ha la fortuna di incontrare persone generose che la nascondono, le forniscono falsi documenti, organizzano nuovi rifugi per lei mettendo a rischio la loro stessa vita, le fanno spesso cambiare alloggio e cercano di aiutarla a passare la frontiera per arrivare in Svizzera. Per più di tre anni vive da fuggiasca tra Avignone, Nizza, Grenoble e Annecy.

Lo stile semplice e piano della narrazione fa di questo racconto una piacevole e interessante lettura. Questo libro ci restituisce la voce, lo sguardo, l’emozione di una donna coraggiosa oltre al suo amore per i libri. Le vicissitudini raccontate in ogni pagina potrebbero generare ansia nel lettore, ma l’estrema fiducia della protagonista nella bontà del prossimo e la certezza che comunque il bene alla fine avrà la meglio fanno sì che comunque venga trasmesso un messaggio positivo. E tutti questi personaggi che sfilano nelle sue pagine ci permettono di pensare che nonostante tutto si può sempre avere fiducia nell’umanità.

Recensione di Clara Domenino.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Françoise Frenkel

Françoise Frenkel nasce in Polonia il 14 luglio 1889. Nel 1921 apre la prima libreria francese di Berlino: la Maison du Livre. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale lascia la capitale tedesca e comincia una lunga fuga attraverso i territori della Francia occupata, finché nel 1943 riesce a varcare la frontiera con la Svizzera e a mettersi in salvo. Qui, in riva al lago dei Quattro Cantoni, fra il 1943 e il 1944, scrive Niente su cui posare il capo. Il libro esce nel 1945 da un piccolo editore ginevrino, ma poi se ne perdono le tracce. Viene ritrovato per caso solo qualche anno fa a Nizza, città in cui l’autrice è morta nel 1975, e poi pubblicato dalla casa editrice Gallimard.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore