L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Confesso che l'ho trovato noioso, pretenzioso, un po' troppo affannato a scovare un'esegesi originale ad ogni costo. Nabokov di fatto dà, signorilmente, del babbeo a chiunque non condivida la sua linea ermeneutica. Sul genere assai urticante: se non si capisce questo di X, allora di lui non si è capito nulla. Sembra più il brogliaccio di appunti di un genio un po' troppo preso dalla sua bravura, ma anche dalla sua vanità, e da un'auto-proclamazione di infallibilità. No, non mi è piaciuto. Se non per qualche lampo, qua e là, sul senso della letteratura in generale. Lampi vaghi, tuttavia, che dicono e non dicono, comunque, un granché.
A vent'anni suonati mi capita di leggere un vero saggio di critica letteraria. Nabokov ci delizia con la sua solita eccentricità e inizia una biografia esegetica partendo... dalla morte dell'autore. Piacevole vedere a confronto due autori che furono agli antipodi quanti altri mai. Nabokov ha questo di schiettamente letterario: non nasconde nulla, è ingenuo finanche nelle sue annotazioni, che dimentica di segnalare e fa confluire nella marea delle parole del testo originale; non maschera la sua noia, dichiara al suo editore di non poter compilare una bibliografia, perché altrimenti, per sopperire alla noia mortale, si troverebbe costretto a dover inventare alcuni titoli... Nabokov odia l'America commerciale, l'America delle accademie, e durante il trasferimento oltreoceano compita circa quattromila pagine di appunti per campare di rendita nelle lezioni che avrebbe tenuto all'università. Qualche anno dopo, come un dio che si è esposto fin troppo, licenzia le sue dimissioni e torna a inseguire lepidotteri. Era un libro su Gogol', ma ho parlato di Nabokov. Dimostrazione, se altre ve ne furono, della velleità di ogni biografia che non sia anche esegetica o divagante.
Qua si narra l’avventura di un piccolo truffatore, un trentino ben in carne, ambizioso quanto basta, arrampicatore sociale nei limiti delle sue facoltà, un giovanotto come ce ne vorrebbero tanti per i governatori di ogni tempo: tutti dediti alla libera impresa che li arricchisca. Ma per ottenere ciò uno stato dovrebbe pianificare, agevolare, supportare. Una lettura estremamente piacevole, che vola via insieme al viaggio, tra l'ironico e il grottesco - la traduzione italiana di chiara matrice toscana, in questo senso, aggiunge un tocco interessante al tutto. Ottimo libro che consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore