L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Un ritratto delicato e terribile, spesso increspato da una selvaggia comicità, che è insieme un ulteriore frammento dell'autobiografia di Bernhard
«L'unica differenza tra Paul e me è che Paul si è lasciato completamente dominare dalla sua pazzia, si è calato, se così si può dire, nella sua pazzia e io invece no, io non mi sono mai lasciato dominare completamente dalla mia pazzia, peraltro non meno grande della sua; per tutta la vita io ho sfruttato la mia pazzia, l'ho dominata, al contrario di Paul che non ha mai dominato la sua pazzia io la mia pazzia l'ho sempre dominata e può darsi che proprio per questo motivo la mia pazzia sia perfino più pazza di quella di Paul».Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Denso, urticante, magnetico. Utilizzati nel racconto tutti gli ingredienti della prosa struggente, corrosiva e indisponente di questo geniale e umano auto- distruttore del mito di sè.
Il libro è una riflessione sulla solitudine del pensiero indipendente che trova nell'isolamento l'unica via d’uscita dall’oppressione della banalità quotidiana, esemplificato appunto da 'il nipote di Wittgenstein'. Il narratore (Bernhard) racconta la storia di un’amicizia intensa e distruttiva con Paul Wittgenstein, nipote del celebre filosofo, un genio tormentato e autodistruttivo che finisce per soccombere alla sua radicale avversione per il mondo accademico e borghese, vivendo un’esistenza segnata da isolamento, disperazione e conflitto interiore. Ancora una volta Bernhard che mostra il suo disprezzo per la mediocrità e il declino della vita culturale, scagliandosi contro la superficialità e l'autocompiacimento degli intellettuali e offrendo un ritratto del mondo contemporaneo intriso di amarezza e lucidità critica.
Solo i più duri sanno essere anche i più commoventi. Il libro più delicato di Bernhard. Nessun manuale riuscirà mai a spiegare l'immensa tragicità di una frase come questa: "duecento amici verranno al funerale e tu dovrai tenere un discorso sulla mia tomba".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore