Noi la farem vendetta
- EAN: 9788807017056
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
01/03/2019 18:23:40
E’ terribile la vendetta che si prende Nori, nel colloquio con la figlia Irma, di dieci mesi, a cinque pagine dalla chiusura di un libro bellissimo ed emozionante: “Allora, vendetta, quando uno vi fa qualche cosa che vi fa molto male, ma molto, voi vedrete la prima reazione lo vorreste punire, però il problema che si presenta come lo volete punite, lo volete ammazzare? Gli volete sparare? Lo volete massacrare? Gli volete spaccare le gambe? Gli volete dare un fracco di botte? Lo volete esiliare? Qual è la punizione migliore? vi chiederete te e i tuoi coetanei tra poco quando sarete di fronte al problema. Ecco, io lo so, qual è la punizione migliore, mi sembra. La punizione migliore è guardarlo e pensare. La tua punizione, è essere quello che sei”. Chi vedesse in questa sintassi il rischio di una parossistica esasperazione per rendere la mimesi del parlato non ne coglierebbe la sostanza: qua le esigenze di una linearità nella disposizione delle parole, cedono davanti a un sapiente gioco di stimoli tra il contesto, le volontà espressive, gli effetti di una lingua che non ha rinunciato a essere azione. La tensione cognitiva è affidata non solo alla sintassi, ma anche nei titoletti dei brani brevissimi in cui è articolato il testo, che aprono dinamiche di senso, a volte sotto il segno dell’ironia. Efficaci risultano i titoli che rivisitano umoristicamente modi di dire burocratici, inerti, e reintroducono freschezza e soggettività nel rapporto con quanto è scritto. Il romanzo coinvolge, più ancora per il raro civismo con cui vengono frequentate situazioni di per sé ad alto tasso di emotività, per il fatto che chi legge deve decidere come pronunciare ogni enunciato, ricostruendo i contesti di ogni minimo movimento sintattico. Se non si corrisponde a tale sollecitazione, rischia di non venire percepito il concretarsi di una pronuncia, l’energia e quindi tutta l’allegria e la disperazione, con la loro capacità di rendere la comicità grottesca di una realtà capovolta.
-
09/07/2012 18:58:54
Nori vorrebbe essere originale ma il suo "scrivere parlato" avvince e incuriosisce per venti pagine poi annoia. E' una forma di letteratura che si avvita su se stessa.
-
28/02/2008 19:22:35
Un lavoro dove la narrazione lascia troppo spesso spazio al copia e incolla
-
10/10/2006 07:52:33
un libro molto bello ,il migliore di NORI pubblicato da FELTRINELLI
-
11/09/2006 17:33:32
Paolo Nori scrive in modo dolcissimo di fatti terribili e del mondo in movimento, il suo personale, ma anche il nostro. E' un romanzo di grande bellezza, ispirato, scritto con l'amore di chi ha un cuore enorme e una mente fresca e lucida. E' letteratura, come non leggevo da tempo.

Lo dice chiaro e tondo il prologo: "Una vita. Io ormai è una vita, che sono sul punto di rassegnarmi". La questione è quindi prima di tutto quella del tempo e della memoria: di sé, innanzitutto. La voce narrante, s'intende, è la solita: di tratto comico-grottesco, che ha come padre nobile il Celati delle Comiche, Vassalli dell'Arrivo della lozione e altri esordienti quando Nori era più o meno bambino. I fatti di Reggio Emilia, di cui Noi la farem vendetta si occupa, sono di tre anni anteriori alla sua nascita: e di nuovo la questione è quella del tempo. Dei morti di Reggio Emilia, eternati da Fausto Amodei in una canzone famosa, si racconta nel capitolo più lungo (una trentina di pagine), messo quasi in fondo e costruito con una serie di brevi estratti da documenti ufficiali. I fatti: non una strage di stato, delle molte lasciate più o meno senza spiegazione, non un eccidio. Fatti, dati di realtà, che Nori non commenta se non alla fine e in modo indiretto, cioè introducendo la figlia Irma, una bimbetta con cui "va a guardare il mondo". Nori padre che prova a dialogare con la sua bambina, di cui all'inizio del libro confonde il nome, è intanto una felice allegoria della necessità di tramandarsi e tramandare passati. Lo stupore di Paolo Nori padre, che verso la fine del libro progetta un secondo figlio, è un elemento che sembra negare in radice un tema forte della narrazione: la riappropriazione dolorosa di un tempo individuale, personale così lontano dal tempo della storia.
La modalità scelta da Nori è quella, quasi da antropologo, della ricerca sul campo. In questo senso, Noi la farem vendetta è anche un romanzo on the road, in cui i protagonisti non sono però soltanto i morti di Reggio Emilia. Che il primo ministro Tambroni potesse diventare un personaggio di questo spessore in un testo di narratore italiano pareva impensabile e per tutti lo sarebbe stato, eccetto che per il virtuoso Nori, che usa il Grande dizionario enciclopedico dell'Utet (il leggendario "Fedele", dal nome del suo primo direttore) come un'arma contundente. Sull'altro fronte, un Sandro Pertini ancora lontano dalle cariche istituzionali degli anni settanta, comiziante indomito e di loquela infrenabile, che il romanziere contemporaneo chiosa con una specie di commozione rattenuta: "Quei politici lì, come Pertini, che avevan fatto la guerra, che eran stati in prigione, che eran stati al confino, che avevan fatto i muratori, avevan qualcosa, forse il fatto di essere stati in prigione, o di esser stati al confino, o di aver fatto i muratori, avevan qualcosa, quello che dicevano, quei politici lì, che ci si credeva". C'erano tanti modi per dirlo, ma questa è l'inconfondibile maniera di Nori, che come di consueto lavora molto e con profitto anche sul montaggio, che lui chiamerà di sicuro "intreccio".
Non che siano mancati i lavori di ripensamento sulla storia d'Italia del dopoguerra: di recente ce n'è anzi un'abbondanza e sarebbe buona cosa se le patrie lettere conoscessero una fioritura di narrazioni della contemporaneità, svincolata se possibile dalle convenzioni giornalistiche (lavoro precario, difficoltà d'inserimento dei giovani et coetera minima). Nori si muove precisamente in questa direzione. Il suo è un percorso, a dispetto delle apparenze, quasi lineare. Se soltanto adesso, a quarantatre anni, ha deciso di svelare è perché, forse, anche a lui è parsa necessaria una ricostruzione di certi eventi intrecciata, con l'obbligo della memoria, al presente. C'è anche Paul Ricoeur, mai citato (sì però il Kierkegaard eterodosso di Jesi), in queste pagine a tratti persin commoventi, e insomma Paolo Nori, dotto slavista poco oltre la quarantina, si candida a credibile maître à penser per una parte almeno della sua generazione.
Giovanni Choukhadarian
