Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Noi la farem vendetta
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Noi la farem vendetta - Paolo Nori - copertina
Chiudi
Noi la farem vendetta

Descrizione

Reggio Emilia, 7 luglio del 1960. La polizia carica una manifestazione sindacale: a terra rimangono i corpo di cinque operai. Paolo Nori restituisce un quadro forte e vivido dei fatti, attraverso testimonianze dei parenti delle vittime e ricerche tra archivi, giornali e libri.

«L’idea che regge un libro come questo è la compresenza e
la corrispondenza ideale tra la grande storia e la vita quotidiana di ogni singola persona.»
- Luigi Matt, Treccani.it


"Un libro che ricostruisce quello che è successo nella Piazza dei Teatri di Reggio Emilia il 7 luglio del 1960. È un libro sulla violenza dello Stato, ma è anche un libro sull'educazione dei bambini, ed è anche un libro sulle cose che scompaiono, sulla memoria, e su come la coltivano in certe isolate comunità che meno male che ci sono, e su come se ti uccidono un fratello quando hai diciassette anni è un po' come quando ti nasce un figlio, e poi è anche un libro sull'Emilia, e, tutto sommato, adesso che ci penso, in un certo senso, se non fosse un'espressione abusata, si potrebbe anche dire che è un romanzo d'amore. Nel luglio del 1960, a Reggio Emilia, è successa una cosa inaudita, che è la materia principale che forma questo romanzo. Mentre ancora lo stavo scrivendo mio fratello, che ha sei anni meno di me, si è fermato a dormire a casa mia e prima di mettersi a letto ha preso dal tavolo un libro, «Era il luglio del 1960» dello storico inglese Philip Cooke. Il giorno dopo mi ha detto: «Stanotte ho letto quel libro lì di Cooke. Sai che è incredibile? Sembrava di essere a Genova»." (Paolo Nori)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Tascabile
10 ottobre 2023
208 p., Brossura
9788807898310

Valutazioni e recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
(5)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuseppe
Recensioni: 5/5

E’ terribile la vendetta che si prende Nori, nel colloquio con la figlia Irma, di dieci mesi, a cinque pagine dalla chiusura di un libro bellissimo ed emozionante: “Allora, vendetta, quando uno vi fa qualche cosa che vi fa molto male, ma molto, voi vedrete la prima reazione lo vorreste punire, però il problema che si presenta come lo volete punite, lo volete ammazzare? Gli volete sparare? Lo volete massacrare? Gli volete spaccare le gambe? Gli volete dare un fracco di botte? Lo volete esiliare? Qual è la punizione migliore? vi chiederete te e i tuoi coetanei tra poco quando sarete di fronte al problema. Ecco, io lo so, qual è la punizione migliore, mi sembra. La punizione migliore è guardarlo e pensare. La tua punizione, è essere quello che sei”. Chi vedesse in questa sintassi il rischio di una parossistica esasperazione per rendere la mimesi del parlato non ne coglierebbe la sostanza: qua le esigenze di una linearità nella disposizione delle parole, cedono davanti a un sapiente gioco di stimoli tra il contesto, le volontà espressive, gli effetti di una lingua che non ha rinunciato a essere azione. La tensione cognitiva è affidata non solo alla sintassi, ma anche nei titoletti dei brani brevissimi in cui è articolato il testo, che aprono dinamiche di senso, a volte sotto il segno dell’ironia. Efficaci risultano i titoli che rivisitano umoristicamente modi di dire burocratici, inerti, e reintroducono freschezza e soggettività nel rapporto con quanto è scritto. Il romanzo coinvolge, più ancora per il raro civismo con cui vengono frequentate situazioni di per sé ad alto tasso di emotività, per il fatto che chi legge deve decidere come pronunciare ogni enunciato, ricostruendo i contesti di ogni minimo movimento sintattico. Se non si corrisponde a tale sollecitazione, rischia di non venire percepito il concretarsi di una pronuncia, l’energia e quindi tutta l’allegria e la disperazione, con la loro capacità di rendere la comicità grottesca di una realtà capovolta.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 1/5

Nori vorrebbe essere originale ma il suo "scrivere parlato" avvince e incuriosisce per venti pagine poi annoia. E' una forma di letteratura che si avvita su se stessa.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 2/5

Un lavoro dove la narrazione lascia troppo spesso spazio al copia e incolla

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Nori

1963, Parma

Scrittore e traduttore italiano. Ha lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia. Laureato in letteratura russa, ha lavorato in Francia per tre anni per un'impresa edile, e poi come traduttore dal russo e dal francese. Ha pubblicato nel febbraio del 1999 per Fernandel (Ravenna) Le cose non sono le cose e, nel maggio del 1999, per Derive Approdi (Roma) Bassotuba non c'è, ristampato nel marzo del 2000 da Einaudi Stile Libero. Collabora con Il con Il Caffè letterario, bimestrale di letteratura ed immagini. Del 2008 sono Mi compro una gilera e Baltica 9. Ha tradotto e curato l'antologia degli scritti di Daniil Charms Disastri (Einaudi), l'edizione dei classici di Feltrinelli di Un eroe dei nostri tempi di Lermontov e delle Umili prose di Puškin. Tra gli altri titoli, La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore