Il nome di Dio è misericordia. Una conversazione con Andrea Tornielli
- EAN: 9788856653144

Disponibilità immediata


Il nome di Dio è misericordia. Una conversazione con Andrea ...
Francesco (Jorge Mario Bergoglio),Andrea Tornielli
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Il nome di Dio è misericordia. Una conversazione con Andrea Tornielli
Francesco (Jorge Mario Bergoglio),Andrea Tornielli
€ 15,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 8,10
Punti Premium: 15
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (11 offerte da 6,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
20/11/2020 21:22:31
Un bel colloquio a viso aperto sulla Misericordia
-
11/02/2016 08:08:28
Nell'anno del Giubileo della misericordia, Papa Francesco in questa conversazione/intervista con un famoso vaticanista ci spiega la sua idea di misericordia, maturata dall'esperienza della sua vita dalla giovinezza fino ai nostri giorni.
Per la prima volta, in un volume intervista a sua firma, Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta in un dialogo semplice, intimo e personale.
La Chiesa non è al mondo per condannare, ma per permettere l’incontro con quell’amore viscerale che è la misericordia di Dio. Perché ciò accada, è necessario uscire. Uscire dalle chiese e dalle parrocchie, uscire e andare a cercare le persone là dove vivono, dove soffrono, dove sperano.
La misericordia è il primo attributo di Dio. È il nome di Dio. Non ci sono situazioni dalle quali non possiamo uscire, non siamo condannati ad affondare nelle sabbie mobili.
Francesco. Semplicemente Francesco. È questo il nome che compare sul frontespizio di questo prezioso libro. È così che ha deciso di firmarsi il Vescovo di Roma, la più alta autorità religiosa della Chiesa Cattolica, una figura dogmaticamente infallibile. Con il Pontificato di papa Francesco l’autorità si mette in discussione, abbandona titoli, onorificenze e orpelli e si presenta al cospetto del mondo nudo e disarmato, forte del suo nome, Francesco, che è in sé simbolo di umiltà.
Il messaggio del Santo Padre, sin dalla prima Omelia pronunciata nella chiesa di Sant’Anna in Vaticano nel marzo 2013, è subito chiaro: il messaggio più forte di Gesù è la misericordia. Parlando del celebre episodio del Vangelo con protagonista l’adultera, Francesco spiega ai fedeli, moderni scribi e farisei, che se non ci riconosciamo come peccatori, se non cerchiamo la misericordia di Dio, non incontreremo mai Gesù. La centralità del messaggio della misericordia del pontificato di Francesco emerge sin da subito. Così come è emerso in questi mesi il volto di una chiesa che non rinfaccia agli uomini le loro ferite, che non giudica i loro comportamenti, ma li cura con la medicina della misericordia.
Dopo il Sinodo della famiglia, che ha impegnato Francesco per tutto il 2015, il tema della misericordia diventa il tema centrale a cui viene tributato il Giubileo Straordinario del 2016. L’argomento entra nella cronaca nazionale e ispira riflessioni da parte di intellettuali laici e cattolici, capi di stato e opinion leader. La forza mediatica di questo papa è tale da orientare nel giro di pochi mesi l’opinione pubblica. È per questo motivo che Andrea Tornielli, giornalista vaticanista del quotidiano La Stampa, propone subito al papa un’intervista a cuore aperto su questo argomento, un testo in grado di mostrare il volto misericordioso della chiesa.
Nasce in questo modo il primo libro-intervista del papa, un dialogo importantissimo per i fedeli e anche per i non-fedeli di tutto il mondo, che viene pubblicato contemporaneamente in 85 paesi del mondo e che riporta sulla copertina il titolo scritto dal papa stesso di suo pugno. Attraverso questo profondo percorso di riflessione, scopriamo l’uomo Francesco, ma anche il pastore, il confessore e il "peccatore". Perché la domanda che sottende a ogni altra possibile domanda è essenzialmente una: come si deve porre la chiesa moderna, quella riformata, nei confronti del peccato?
Utilizzando un linguaggio diretto e colloquiale, il papa risponde sia alle domande relative agli aspetti pastorali del suo messaggio, sia a quelle che fanno riferimento ai temi d’attualità, passando dall’interpretazione dei testi sacri all’esortazione vera e propria, dalla descrizione dei sentimenti ai consigli per la vita quotidiana. Le domande, tanto di tipo istituzionale quanto personali, si susseguono dando vita a un dialogo capace di fugare ogni dubbio relativo all’atteggiamento della chiesa nei confronti del suo popolo.
Queste parole, intrise di perdono e misericordia, sono la cura che ogni peccatore stava aspettando.
Indice
Al lettore. Lo sguardo di Francesco (Andrea Tornielli)
Tempo di misericordia
Il dono della confessione
Cercare ogni spiraglio
Peccatore, come Simon Pietro
Troppa misericordia?
Pastori, non dottori della Legge
Peccatori sì, corrotti no
Misericordia e compassione
Per vivere il Giubileo
