Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Non chiedere cosa sarà il futuro
Disponibilità immediata
6,00 €
-60% 15,00 €
6,00 € 15,00 € -60%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 15,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 15,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Non chiedere cosa sarà il futuro - Giuseppe Sgarbi - copertina
Chiudi
Non chiedere cosa sarà il futuro

Descrizione


Giuseppe "Nino" Sgarbi (novantaquattro anni, oltre sessanta dei quali trascorsi nella sua casa-museo, cenacolo di scrittori, artisti e personalità della cultura) tesse, in un delicato gioco di rimandi fra passato, presente e futuro, le tre correnti che sono state vento alla vela della sua vita: l'aria - la passione per il volo, la caccia, il cinema; l'acqua - il fiume, la pesca, il mare; il pensiero - i grandi incontri con i libri e la poesia, ma anche con alcuni tra i protagonisti della scena culturale del Novecento. Come scrive Claudio Magris nella prefazione, "I toni tragici non si addicono alla ferma dignità di un vecchio signore familiare con la ruvida terra e l'acqua del fiume, ma sempre attento alle buone maniere. Sarebbe bello potergli assomigliare, almeno un pochino...".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 ottobre 2015
144 p., Brossura
9788857229539

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alvin
Recensioni: 4/5

L’anziano farmacista, Nino Sgarbi, padre di Vittorio, viste riconosciute le sue capacità narrative, in questo secondo romanzo ci stupisce nuovamente. Prosegue infatti con piacevole sicurezza ad ampliare le sue memorie, ricostruendo nuovi fatti, approfondendo ricordi di persone e avvenimenti che hanno caratterizzato la sua vita. Il suo narrare è molto ampio e ricco di sensibilità. E’ talmente bravo a raccontare, che riesce persino a far parlare i silenzi. Da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Norberto
Recensioni: 4/5

Perché un libro così bello e pieno di poesia mi lascia un amaro in bocca? Cosa manca a queste belle pagine per passare dalla prosa delicata al canto d’Amore? Ripercorrendo i quadri della sua vita Giuseppe mi stupisce con la sua pacata saggezza e sembra d’essere a tavola con lui mentre racconta di se e dei suoi trascorsi. Parole che mi fanno vibrare di simpatia ed emozione. Ma alla fine manca qualcosa, ed è evidenziato dall’ultima poesia dialettale che cita, quel “fiàt” che forma il titolo dell’ultimo capitolo. Se tutta la poesia, i silenzi, gli incontri del suo trascorso portano a questo banale finale, a che serve? Se non abbiamo una “missione” da compiere, come dice in un’altra poesia citata, cosa serve essere dei semplici spettatori di un’opera che non ci vede protagonisti? Ecco cosa mi manca in queste pagine, il passaggio dal gusto estetico, presente in maniera enorme in questo libro, al gusto etico. La mancanza della ricerca di un perché del bello che ha sapientemente raccontato. Che è venuto a fare Gesù se alla fine non incontrerò il Suo sguardo e come Pietro non scoppierò in pianto? Tutto il bello esiste ed è bello che venga cantato. Ma alla fine ha ragione Ungaretti .. … Fa piaga nel Tuo cuore la somma del dolore che va spargendo sulla terra l'uomo; il Tuo cuore è la sede appassionata dell'amore non vano. Cristo, pensoso palpito, astro incarnato nell'umane tenebre, fratello che t'immoli perennemente per riedificare umanamente l'uomo, Santo Santo che soffri, maestro e fratello e Dio che ci sai deboli, Santo, Santo che soffri per liberare dalla morte i morti e sorreggere noi infelici vivi; d'un pianto solo mio non piango più. Ecco, Ti chiamo, Santo, Santo, Santo che soffri. Possiamo anche fare da spettatori e bearci del creato, ma ciò che bramo è incontrare quello sguardo e piangere non più da solo.

Leggi di più Leggi di meno
Marilucia
Recensioni: 5/5

Una sorprendente abilità nello scrivere e ancor più nel penetrare il cuore del lettore. Una persona piena di voglia di vivere, che ha vissuto una vita piena di esperienze e di incontri, con una immensa cultura e passione per la buona lettura, che ha tradotto in pagine piene di poesia e di amore. Amore per la natura, la famiglia, il lavoro di farmacista, il fiume Po, la terra, il mulino dei genitori, il cinema, la caccia, la pesca. Con semplicità descrive la sua esperienza di vita, utilizzando con estrema cautela e precisione le parole adatte a tradurre concetti e pensieri che diventano universali, proprio perché comuni a tante persone, scavando dentro di noi e facendo emergere emozioni che aspettano il momento giusto per rivelarsi. Un vero scrittore e poeta della vita e della morte, che affronta senza timore alcuno, epilogo naturale e inevitabile di ogni uomo. Complimenti per lo stile, la lucidità, l'entusiasmo e anche per la ritrosia e la timidezza con cui affronta il suo pubblico durante la presentazione dei suoi libri. Una persona ricca di sentimenti, di simpatia, di umiltà. Un uomo maturo, ma anche fortunato (per sua stessa ammissione), che ha saputo ascoltare i silenzi della natura e apprezzare le cose belle della vita e gli affetti familiari, traducendo i suoi ricordi e le sue emozioni in pagine toccanti. Pare incredibile che sia solo alla sua seconda opera letteraria. Perché non ha trovato prima il tempo e la voglia (o il coraggio) di misurarsi con i suoi maestri?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Sgarbi

1921, Badia Polesine

Giuseppe Sgarbi, marito di Caterina Cavallini e padre di Vittorio ed Elisabetta, è stato farmacista; poi, a 94 anni, esordisce in narrativa su invito dei figli mettendo per iscritto le sue memorie. Ne nascono quattro romanzi, tutti editi da Skira: Lungo l’argine del tempo (2014, Premio Bancarella Opera Prima e Premio internazionale Martoglio); Non chiedere cosa sarà il futuro (2015); Lei mi parla ancora (2016, Premio Riviera delle Palme), una toccante opera dedicata alla moglie Rina, scomparsa nel 2015; e Il canale dei cuori, uscito postumo nel 2018.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore