L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Esistono libri necessari, e questo è uno di quelli. Claudio Magris ci porta per mano nel Museo della Guerra. «Tutta la Storia umana è un raschiamento della coscienza e soprattutto della coscienza di ciò che sparisce, di ciò che è sparito. Se qualcuno o qualcosa manca, fa male, e allora, dopo averlo tolto di mezzo – talora anche piuttosto per le spicce, come alla Risiera – si tolgono di mezzo pure la coscienza e la memoria di averlo fatto. La Storia, la società, le società sono maestre di neurochirurgia e stanno facendo rapidi progressi. [...] "Non lotto contro l'oblio, ma contro l'oblio dell'oblio, contro la colpevole inconsapevolezza di aver dimenticato, di aver voluto dimenticare, di non voler e di non poter sapere che c'è un orrore che si è voluto – dovuto? – dimenticare [...]".»
La guerra e la morte. Per il protagonista di questo lungo racconto sono momenti inevitabili, eppure superabili. Oggetti della memoria, da raccogliere in un museo, per farli parlare delle verità della vita. Questo romanzo è lo studio di un diario postumo, pieno di ricordi, di racconti fantastici, di testimonianze che attraversano la storia dell'umanità vista come caleidoscopica rassegna sull'odio, sia pur ravvivata dai contrasti cromatici del multiculturalismo, e riscaldata dalla misteriosa e paradossale fiamma della passione. La fantasia descrittiva di Claudio Magris ripropone l'avventura esotica con rigogliose divagazioni enciclopediche alla Jules Verne, che intrecciano un'interminabile, intricata emozione straniante con le vertiginose evoluzioni del sapere universale. Sullo sfondo di vicende lontane nel tempo, nello spazio e forse dalla realtà, si fanno strada le ombre inquietanti di tragedie vicine e recenti, ancora avvolte nel silenzio, da liberare pazientemente dal fumo dell'oblio. Trieste, città contesa, divisa ed inquieta, è il teatro ideale degli incontri che drammaticamente, tra i fragori delle armi o i bisbigli di una pace imperfetta, ingarbugliano i fili degli eventi, le logiche delle alleanze, i destini delle persone.
Illeggibile. Un irragionevole flusso di finte coscienze, un magma inattingibile di esperienze mai esperite, uno specchio rotto i cui frammenti non riflettono. Un dolore intellettualistico che cerca di seminare il lettore tanto è geloso di sé. Una fatica mostruosa che non dà nulla.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore