Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 95 liste dei desideri
Non solo di cose d'amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Non solo di cose d'amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità - Pietro Del Soldà - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Non solo di cose d'amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità

Descrizione


Come può un pensatore vissuto venticinque secoli prima di noi influenzare la nostra ricerca della felicità? Cosa ha da dire a un ragazzo che non si riconosce in quello che fa, a chi si sente solo e non sa costruire un vero rapporto con gli altri, a chi è portato a credere alle "fake news" o a una politica impegnata a costruire nuovi muri? Sono questioni di oggi ma con radici profonde che portano fino alla Grecia di Socrate. Partendo dalla sua esperienza di conduttore radiofonico, un mestiere fatto di domande e del confronto quotidiano con gli ascoltatori sui temi di attualità, Pietro Del Soldà ci accompagna lungo un viaggio sulle tracce di questa enigmatica figura. La sfida è quella di trovare nell'ironia e nelle contraddizioni di Socrate, protagonista dei "Dialoghi" del discepolo Platone, chiavi di lettura inedite e interpretazioni in grado di farci cambiare prospettiva sui nostri problemi, fornendo spunti da mettere a frutto in ogni ambito, dalle relazioni con gli altri alla politica. Che si parli di bellezza o di virtù, di verità o di menzogne, di democrazia o di tirannia, ogni cosa per Socrate è una "cosa d'amore", non nel senso romantico e privato che in genere attribuiamo al termine, ma in uno molto più ampio. Socrate ci spinge a superare la distinzione tra vita e pensiero indicandoci, con l'esempio, la sola via per affrontare quanto ci impedisce di essere davvero noi stessi, lasciando cadere maschere, identità e ruoli sociali che non ci rappresentano e ci dividono dagli altri. E la via del dialogo, del confronto che mette in discussione i pregiudizi e porta alla scoperta e alla cura di se stessi, perché - sostiene Socrate - "senza cura di sé non si è in grado di agire bene, e ancor meno di governare la polis".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
10 maggio 2018
191 p., Brossura
9788831749367

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alonelyliterature
Recensioni: 4/5
Attualità e filosofia

Saggio ben costruito, il modo di scrivere dell'autore ti invoglia molto nella lettura. Stile non artificioso ma allo stesso tempo divulgativo e e interessante. Molto bello l'accostamento società attuale e filosofia ai tempi di Socrate

Leggi di più Leggi di meno
mar
Recensioni: 5/5

bellissimo, ve lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanna Arcolati
Recensioni: 1/5

Per essere devoto a Socrate, l'autore dimostra di avere veramente troppe certezze e ben pochi dubbi; peraltro a mio avviso rimastica il già detto, depotenziandolo con un diffuso buonismo, piuttosto retorico e parecchio spocchioso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pietro Del Soldà

1973, Venezia

Pietro Del Soldà è scrittore, conduttore radiofonico e docente veneziano. È autore e conduttore di Tutta la città ne parla, il programma di Rai Radio3 che approfondisce ogni giorno un tema d'attualità. per il quale ha vinto il Premio internazionale Flaiano 2018. Ha collaborato ai programmi Radio3Mondo, Il Principe e Io dico l’universo di Rai Radio3. Svolge attività di docenza al corso Editoria e scrittura della Sapienza università di Roma. Ha scritto Il demone della politica (Apogeo 2007), Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità (Marsilio 2018, premio Biblioteche di Roma 2018, premio Alessandro Leogrande 2019), Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro (Marsilio 2020, premio Città...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore