Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
La nostra rivoluzione: voci di donne arabe
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
La nostra rivoluzione: voci di donne arabe - Hamid Zanaz - copertina
Chiudi
nostra rivoluzione: voci di donne arabe

Descrizione


Già nel dodicesimo secolo il filosofo e scienziato arabo Ibn Rushd, meglio noto in Europa con il nome di Averroè, attribuiva la stagnazione dei paesi musulmani alla rigida subordinazione delle donne. Nove secoli dopo è cambiato qualcosa? Molto poco, risponde Zanaz. Eva la peccatrice è ancora sotto stretta tutela maschile e un'interpretazione integralista dell'islam punta a rafforzare questa subalternità elevata a tratto identitario. Ma sono tante le donne del mondo arabomusulmano che stanno cominciando a criticare apertamente questa diseguaglianza di genere, che ha le sue radici non solo nei dettami religiosi ma anche nelle tradizioni culturali. E lo fanno interpellando direttamente il rimosso, i tabù, con una lucidità, un coraggio e un umanesimo sui quali l'Occidente, sempre più tentato da un ritorno al pensiero religioso, dovrebbe attentamente meditare.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
29 giugno 2017
136 p., Brossura
9788898860548

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

claccalegge
Recensioni: 5/5

diciannove interviste a diciannove donne, insegnanti, scrittrici, attiviste. "la nostra rivoluzione: voci di donne arabe" dà spazio a una serie di riflessioni su alcune delle tematiche fondamentali per comprendere un po' il mondo arabo contemporaneo. sono voci a volte pacate altre volte quasi furiose, in quasi tutte però si affrontano questioni legate alla necessità di superare l'ingerenza della religione islamica nel sociale e nel politico, per il bene non solo delle donne ma anche degli uomini. la necessità di vivere in una società laica in primo luogo, di rileggere i testi sacri alla luce della contemporaneità per ridefinire il rapporto uomo donna, di affrontare la questione del velo senza relativismi deleteri ma sottolineandone il valore politico prima che quello religioso, di comprendere la differenza tra islam e islamismo e come quest'ultimo concetto venga sfruttato dalle destre per il loro tornaconto, a discapito dei musulmani che vivono in occidente e non riescono a integrarsi pienamente. un testo forse troppo breve ma decisamente interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Dino
Recensioni: 5/5

Un libro molto interessante che getta nuova luce su un mondo oscuro per noi occidentali, quello della mentalità dei credenti musulmani verso la donna. C’è ancora speranza: sta germogliando un’elite di intellettuali arabe, tunisine e marocchine soprattutto, che lotta contro questi ottusi pregiudizi. Scrivono e insegnano soprattutto in Europa, spesso da refugees. È solo un inizio, la battaglia sarà lunga, però è già iniziata. Forza, donne coraggiose!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore