Notte prima degli esami (1 DVD)
- EAN: 8032807012766
- Maggiori dettagli

Disponibile in 4 gg lavorativi
Altri venditori
-
2,80 € + 6,99 € Spedizione
Usato Venduto e spedito da
Mostra tutti (2 offerte da 3,74 €)
-
17/05/2020 21:46:36
Ho visto questo film qualche anno prima di dare la maturità, ero così piccola e vedevo il mondo dei “maturandi” come un qualcosa di troppo grosso per me. Adesso sono passati anni dalla mia famosa notte prima degli esami, eppure mi emoziono sempre. Bellissimo. Rimarrà nella storia!
-
17/05/2020 14:51:56
Un bellissimo film da vedere perché ti fa rivivere tutte le emozioni dell' esame di maturitá..dei primi amori nei banchi di scuola e dell amicizia e fa capire che Uniti si può tutto
-
12/05/2020 16:08:43
Un film divertente e simpaticissimo che non ti stanchi mai di rivedere. Il protagonista Luca, innamorato a sua insaputa proprio della figlia del suo odiato professore di italiano e membro della commissione all'esame di maturità ed il suo gruppo di inseparabili amici, alle prese con eventi che li faranno crescere.Il cast, seppur composto da alcuni attori poco noti, si dimostra più che all'altezza gli anni dei propri ruoli, conquistandoti con la sua spensieratezza. Consigliato a chi vuole trascorrere un paio di ore in perfetto relax e a chi vuole rivivere il periodo del tanto temuto esame di maturità.
-
29/09/2019 07:25:49
la commedia sentimentale più bella che ci sia. Cast di giovani attori da oscar.
-
23/09/2019 09:43:20
Un bel film sempre bello da rivedere. Mentre per chi non l'ha visto è da vedere assolutamente.
-
26/08/2019 15:57:07
Film da vedere almeno una volta nella vita, l'ho trovato molto divertente anche se ambientato nel passato. Divertente la situazione con il prof "carogna".
-
31/07/2019 09:04:05
Un film capace di farti tornare l’ansia della maturità e divertire allo stesso tempo. Da vedere almeno una volta.
-
22/07/2019 22:15:52
Nonostante le piccole pecche, risulta un prodotto molto godibile e a tratti nostalgico. Fantastico Faletti nel ruolo della "carogna".
-
12/07/2019 10:13:42
Una delle commedie sentimentali più brillanti che abbia mai visto. Un capolavoro di Fausto Brizzi!
-
10/03/2019 15:42:35
Film cult che non può mancare nella videoteca di nessuno! Consigliato sia ai ragazzi che stanno frequentando il liceo e si stanno avvicinando a compiere il grande passo della temuta ‘maturità’ ma anche a chi ha superato quel momento da un po’ e desidera rivivere l’ansia ma anche la spensieratezza di quegli anni … Meravigliosa la colonna sonora del mitico Venditti! Un film da vedere e rivedere mille volte..
-
29/01/2019 20:42:40
il Film è ambientato nel Giugno 1989 le musiche non corrispondono al periodo : Duran Duran e Claudio Cecchetto erano passati di moda in quel periodo già aveva preso piede la HOUSE MUSIC
-
19/09/2018 11:55:46
Il classico film da vedere almeno una volta nella vita. Divertente, commovente, toccante.
-
19/09/2018 05:27:10
Bel film... Rievoca ricordi della notte prima degli esami! Beh questa storia è molto bella! Il finale però molto inaspettato!
-
18/09/2018 21:26:39
Questo è stato il film più bello in assoluto della trilogia perché ho ritrovato tutte le vere emozioni raccontate di quell'ultima notte prima degli esami
-
05/03/2014 17:30:00
Film decisamente gradevole e perfetto per passare 100 minuti d'allegria e spensieratezza. Molto bella la colonna sonora ed il tutto è studiato decisamente bene per riproporre l'atmosfera di quell'epoca.Interessanti e piacevoli anche tutte le vicissitudini personali dei protagonisti che s'intrecciano poi con l'ansia da prestazione per l'esame. Consigliatissimo :)
-
13/04/2008 13:29:02
Mi e' piaciuto moltissimo questo film perche' riesce a riproporre in parte le tendenze musicali e culturali della societa' italiana degli anni '80, quella dei giovani, si intende. Purtroppo, non e' stato inserito nel film nessun riferimento sia verbale come visuale sui mitici scontri tra "paninari" e "mettalari". La colonna sonora e' arrichita dalle melodie cariche di messaggi pieni di speranza come in "Notte prima degli esami" di Antonello Venditti e "Save a Prayer" dei Duran Duran, e quelle che rappresentano lo stato di frustrazione come "Lametta" della mitica Donatella Rettore. Le tendenze culturali e sociali presenti nel film offrono la possibilita' allo spettatore di poter stabilire un confronto visuale e parziale tra l'Italia d'oggi e quella degli anni '80, e ce lo dimostrano le scene in cui compaiono il Ciao e la Vespa, e i programmi di televisione come "Indietro Tutta" di Arbore e Frassica, e "Colpo Grosso" su Italia 7. I temi importanti e contrastanti della politica di quel periodo sono inseriti nei dialoghi tra i personaggi, come quelli dell'ambiente, la Perestrojka, e le Brigate Rosse, quest'ultima anche in modo scherzoso come parte integrante dell'immaginario collettivo dell'epoca. Film da rivedere e da consigliare ad altri per moltissime buone ragioni e per quello che e' piu' importante, per ridere alla grande.
-
25/03/2008 13:25:47
Confrontato con il suo sequel, sembra che ci abbiano messo mano Ejzenstejn e Kubrick. In generale, comunque, è un film decente, forse con troppe strizzatine d'occhio per essere credibile (gli anni '80 sono stati un periodo favoloso solo per chi era già nato ricco) ma con un buon ritmo e qualche trovata originale. Bravi Faletti e soprattutto la Fabrizi, Vaporidis e gli altri adolescenti sono poco espressivi come si conviene a dei veri bamboccioni (e quindi, dal fatto che non sappiano recitare, il film ci guadagna) anche se la Capotondi ha una marcia in più degli altri.
-
25/03/2008 11:37:56
Carino, carino, davvero carino. Ho visto ieri pomeriggio questo film molto leggere, simpatico, romantico e spiritoso che mi ha riportato alla mente il periodo dei miei esami di maturità, un periodo fatto di preoccupazione, d’emozioni varie e di tristezza al pensiero di non rivedere più i compagni di scuola…Un film davvero piacevole da vedere, carino, mi è piaciuto molto e mi ha coinvolto nella storia, emozionandomi, con momenti davvero teneri che mi hanno fatto rivivere quelle intense e speciali emozioni.Sono tantissime le scene simpatiche, divertenti e piacevoli, tra cui la festa in cui appunto Claudia e Luca s’incontrano, ma mi piacciono molto anche i momenti in cui Luca e il Professore Martinelli si trovano e parlano parlano come due amici. Oltre ad essermi divertita moltissimo in alcune scene, c’è stato anche un momento di commozione in cui ho pianto per un determinato momento che Claudia è costretta ad affrontare e che mi ha fatto davvero piangere. Non posso dirvi altro per non rovinarvi la visione del film, in ogni caso un film molto molto carino. Consiglio a tutti la visione perché un film simpatico, romantico, spiritoso, divertente e che fa rivivere a molti quel periodo della loro vita.
-
24/03/2008 20:11:00
Ho trovato questo film carino, non mi ha colpita, però si può vedere e lo consiglierei, non tanto per la storia d'amore, che non è niente di che e non ha neanche il classico finale alla vissero per sempre felici e contenti (che suona banale ma tutti in fn dei conti lo aspettiamo), quanto per le scene divertenti e gli equivoci, c'è davvero da ridere. Forse se fosse ambientato ai giorni nostri e quindi nella mia generazione l'avrei apprezzato di più, invece, senza offesa per i ragazzi degli anni '80, quei pantaloni a vita alta non si potevano proprio vedere e ai miei occhi hanno tolto un punto al film...^^
-
02/03/2008 20:14:13
Esordio alla regia di uno sceneggiatore di "cinepanettoni".Un commediola corale ambientata alla fine degli anni'80 sulla scia di "American Graffiti"e"Terza liceo".Cast(a cominciare da Faletti) e ritmo sono azzeccati,e certe situazioni(come la scoperta del protagonista che Claudia non ama lui e le didascalie finali)encommiabili.Per il resto,il tutto è puntato più sul rimpianto dell'epoca che sulla ricostruzione(tensioni politiche quasi assenti,stereotipi attualissimi,e anacronismi a non finire).Poi diciamocela tutta:solo al cinema possono svolgersi situazioni ed esami del genere,e personalmente ho avuto difficoltà ad affezionarmi ai personaggi e ad arrivare al finale.Bella colonna sonora.Enzo Salvi è un carabiniere. Inevitabilmente lo strepitoso successo di pubblico,non solo di adolescenti,ha purtroppo spinto il regista a girare il disgustoso pseudo-sequel.
- Produzione: 01 - Home Entertainment, 2006
- Distribuzione: Eagle Pictures
- Durata: 100 min
- Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 5.1)
- Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti; Inglese
- Formato Schermo: Widescreen
- Area2
