L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
In questi racconti, che della weird fiction rappresentano un vertice, non c'è il sole ad attendere il lettore: crollati i confini che separano il mondo dei vivi da quello dei morti, il sogno dall'incubo, i protagonisti di Thomas Ligotti non hanno salvezza, costretti come sono ad agitarsi senza sosta in un carnevale di specchi deformanti, ciascuno incapace di restituire immagini veritiere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono arrivata a Ligotti attraverso il teatro, assistendo a una performance proprio dal titolo Nottuario. Le atmosfere rarefatte e suggestive, tenebrose e misteriose erano state estrapolate fin troppo bene dalla scrittura di Ligotti, tanto che, leggendo questa raccolta di racconti, non avrei pensato di giungere alle ultime pagine così annoiata. I primi racconti, quelli più strutturati e lunghi, hanno il fascino di una ricerca al buio in cui si riesce comunque a "toccare" qualcosa per almeno provare un brivido di smarrimento e orrore ma i racconti brevi, quelli di due pagine sole, con cui si chiude la raccolta sono terribilmente dispersivi, confusionari, astratti. Regge solo l'assonanza di termini evocativi, ma si ha l'impressione di un continuo brancolare a casaccio nell'Ombra. Vale la pensa, in ogni caso, interfacciarsi con questo autore contemporaneo esploratore dell'Incubo.
Quarta raccolta di racconti, edita in Italia, del migliore autore di weird fiction degli ultimi trent'anni. Ligotti è l'unico scrittore vivente che può reggere il paragone con i grandi del passato, per stile, cultura, qualità della prosa e immaginazione, creatore di genuine, intricatissime e rarefatte atmosfere da incubo. Dopo un lungo periodo di decadenza, il livello medio dei nuovi scrittori di letteratura weird si sta finalmente alzando, tanti buoni autori come John Langan, Jeff Van der Meer, Caitlin Kiernan, Richard Gavin, Laid Barron e diversi altri, anche europei, ma nessuno di essi finora ha raggiunto i vertici di sublime ed oscuro lirismo che si riscontrano nelle opere di Ligotti. Nottuario non delude le attese, forse impercettibilmente al di sotto delle altre tre antologie, ma comunque si tratta sempre di racconti magnifici. "Medusa" apre le danze, storia di una fatale ricerca nei territori del Mito, da parte di uno studioso troppo curioso. "Il prodigio dei sogni", una macabra discesa nella follia, carcasse di piccoli animali che il signor .Emerson si ritrova in una stanza poco frequentata della sua casa e un idolo contorto in un antico vicoletto di un paesino dell'Umbria, un vero e proprio turbinio nell'incubo. L'angelo della signora Rinaldi", una intensa storia di possessione psichica, uno dei suoi racconti più riusciti. Poi il famoso "La voce nelle ossa" con il suo terribile segreto e voci frantumate che sussurrano di ombre, ossa e oscurità. "Folle notte di redenzione", invece narra dell'incredibile macchinario inventato dal dottor Haxhausen, il suo progetto di "uomo nuovo", il Sacro Raggio e i suoi pupazzi di cera, legno e vetro. Il racconto più spaventoso dell'intera antologia è senza dubbio "Lo Tsalal" (parola presa in prestito dal romanzo di Poe, il Gordon Pym), essenza stessa dell'oscurità che tutto divora, storia fortemente evocativa di una potenza inaudita. Horror viscerale, e intimista, di rara bellezza. Lettura molto impegnativa...per pochi.
L’operazione editoriale portata avanti da Il Saggiatore per Thomas Ligotti è semplicemente perfetta. Riscoprendo i racconti meno noti di Ligotti, qui riuniti in Nottuario, non si può che rimanere rapiti dall’anima oscura di questo scrittore ingiustamente dimenticato. La scelta delle opere di Olivier de Sagazan per le copertine è azzeccatissima, ed è il giusto biglietto da visita per presentare un autore incredibile, perso e tormentato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore