Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il novecento tra genocidi, paure e speranze - Giovanni Sale - copertina
Il novecento tra genocidi, paure e speranze - Giovanni Sale - 2
Il novecento tra genocidi, paure e speranze - Giovanni Sale - copertina
Il novecento tra genocidi, paure e speranze - Giovanni Sale - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Il novecento tra genocidi, paure e speranze
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,50 €
-50% 23,00 €
11,50 € 23,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 23,00 € 11,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 23,00 € 12,65 €
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 9,60 € 6,24 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,75 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-39% 23,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 23,00 € 11,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 23,00 € 12,65 €
Librisline
Spedizione 3,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 9,60 € 6,24 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,75 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-39% 23,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il novecento tra genocidi, paure e speranze - Giovanni Sale - copertina
Il novecento tra genocidi, paure e speranze - Giovanni Sale - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro è articolato in tre parti distinte ma strutturalmente collegate: il genocidio, la paura e la speranza. La prima parte tratta dei due grandi genocidi che hanno segnato il primo cinquantennio di questo secolo cosiddetto "breve", ma in realtà lunghissimo nella memoria storica. Anzitutto, quello dimenticato e disconosciuto del popolo armeno, la cui sopravvivenza in terra islamica i sultani selgiuchidi avevano per secoli assicurato e protetto. Subito dopo si tratta della Shoah degli ebrei d'Europa. Questa parte è introdotta dalla controversa questione sulla natura dell'antisemitismo e sulle ragioni storiche dell'antigiudaismo cristiano, anzi cattolico, di cui in questi decenni, e spesso in modo strumentale, si è molto discusso tra gli storici del Novecento. La seconda parte tratta della rovinosa realtà della guerra, in particolare della guerra aerea praticata durante la seconda guerra mondiale sia dai tedeschi sia dagli alleati. L'elemento che accomuna i temi trattati è la paura: paura come forma di difesa e di autoconservazione; in alcuni casi, forse, paura di sopravvivere all'orrore di una devastazione così grande, così universale. La terza parte tratta della speranza; cioè di un progetto positivo di vita per gli uomini, ormai esausti dopo cinque anni di guerra totale, e per le comunità. Il tema è quello della ricostruzione materiale e morale degli Stati, rifondazione degli ordinamenti istituzionali sia nazionali sia internazionali, del rinnovamento delle coscienze.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
1 novembre 2006
XIX-330 p., Brossura
9788816407534

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Storico
Recensioni: 5/5

Lo sguardo del professor Giovanni Sale sul Novecento si apre qui ad una valutazione complessiva del Novecento attraverso i suoi drammi. A partire dal genocidio degli armeni, "primo genocidio del XX secolo" (Giovanni Paolo II), fino alla Shoah e altri terribili drammi dello scorso secolo, con preziose informazioni sulla storia della Chiesa e del Papato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il volume è costituito da saggi pubblicati in precedenza su "La Civiltà Cattolica", rielaborati e aggiornati per l'occasione, e seguiti da un'appendice di documenti inediti, tratti dall'archivio della rivista dei gesuiti. Nella prima parte sono trattati il genocidio degli armeni e la Shoah; nella seconda la strategia dei bombardamenti a tappeto degli alleati contro la Germania nazista, nonché le foibe; la terza parte comprende tre saggi, di cui due dedicati all'analisi delle posizioni pubbliche di Pio XII nel 1944 e nelle settimane successive alla fine della guerra. A noi pare che la funzione qui svolta da padre Sale sia quella dello storico deputato a ricostruire la figura storica di Pio XII, probabilmente il papa più criticato del secolo scorso per il suo atteggiamento tra il 1939 e il 1945, in particolare davanti allo sterminio degli ebrei, e per qualche sua posizione politica nel dopoguerra. Abbastanza convincente sembra l'analisi delle posizioni di Pio XII dopo il 1944, quando il pontefice sembra disponibile ad accettare il principio della democrazia. Lo storico gesuita osserva infatti che, nel discorso del 2 giugno 1945, papa Pacelli riprese alcune posizioni suggeritegli direttamente da Maritain. Molto acuta ci pare, in proposito, la distinzione fra la posizione nel 1888 di Leone XIII, limitata a una "tolleranza" nei confronti della democrazia, e quella di Pio XII, che ebbe invece a giudicare "privilegiata" questa forma di governo rispetto alle altre. Evidentemente, Pio XII intuiva che il principio della democrazia poteva divenire la bandiera di uno in particolare degli schieramenti politici futuri.
Ben poco di nuovo c'è invece nelle pagine dedicate all'atteggiamento di papa Pacelli davanti alla politica nazista di sterminio degli ebrei. Intanto, fatte salve le differenze, che tutti conosciamo, fra antigiudaismo e antisemitismo, discutibile è il giudizio storiografico secondo cui il primo non è stato terreno di coltura del secondo. Senza addentrarci nello specifico, per smontare la tesi di padre Sale sarebbe più che sufficiente osservare che spesso i numerosi stereotipi antisemiti costituiscono nulla più che una rielaborazione in chiave scientista, secolare, neopagana ecc. di alcuni punti forti della tradizione antigiudaica di provenienza cattolica, dall'ebreo errante al complotto ebraico. Ma la polemica di padre Sale si indirizza proprio contro i settori della storiografia critici verso Pio XII. A suo avviso, infatti, tenuto conto della situazione in cui era precipitata l'Europa dopo il 1939, "la Santa Sede non poteva chiedere o fare di più attraverso i canali diplomatici ufficiali". È questa, per quanto è a nostra conoscenza, la linea dietro cui si è attestato da anni il Vaticano. Che cosa replicare? È a dir poco improba e titanica la fatica degli storici impegnati a difendere papa Pacelli dalle accuse rivoltegli da tutti altri gli storici. A noi pare che, poco più di un ventennio prima del secondo conflitto mondiale, ben più elevato era stato il tono delle proteste vaticane, espresse anche negli articoli su "La Civiltà Cattolica" analizzati con cura da padre Sale, davanti al genocidio degli armeni. Proprio perché, come scrive l'autore, "la 'verità storica' libera dai fantasmi del passato", la verità storica in quanto tale insomma, spesso non è piacevole da contemplare.
  Francesco Germinario

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Sale

1958, Mara

è un gesuita, professore di Storia della Chiesa contemporanea nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, fa parte della redazione della rivista “La Civiltà Cattolica”. Tra i suoi libri segnaliamo “La Civiltà Cattolica” nella crisi modernista (2001), Ignazio e l’arte dei gesuiti (2003), Hitler, la Santa Sede e gli ebrei (2004), Fascismo e Vaticano prima della Conciliazione (2007), Il Vaticano e la Costituzione (2008), Le leggi razziali in Italia e il Vaticano (2010), L’unità d’Italia e la Santa Sede (2010) La Chiesa di Mussolini (2011) e Il coraggio e l'audacia. Da Pio IX a Francesco. (2017)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore