L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Raramente ho trovato tanti errori, refusi e frasi oscure in un libro divulgativo di matematica. E' stata una vera fatica leggerlo. Il voto basso si riferisce naturalmente a questa edizione italiana, che è un vero disastro, per colpa evidentemente non dell'autore, e il fatto che ciò si verifichi sotto l'egida di Bollati Boringhieri è ancora più grave. Ecco solo alcuni tra gli errori più gravi (per un elenco completo non c'è spazio): La congettura di Catalan è riportata a pag. 119 in modo incomprensibile. Il numero aureo è inspiegabilmente chiamato "numero d'oro", nome che in Italia nessuno, credo, ha mai usato. La nozione di ortogonalità delle matrici è introdotta in modo errato a pag. 142. A pag 156 si scrive che il simbolo dell'insieme vuoto è stato "introdotto nel 1939 dal gruppo di matematici per cui scriveva usando il nom de plume Nicolas Burbaki", laddove per dire qualcosa di sensato si sarebbe dovuto piuttosto scrivere: "dal gruppo di matematici che usava Nicolas Burbaki come nom de plume" (a parte poi il fatto che nom de plume significa semplicemente pseudonimo). La figura 71 a pag. 160 non è coerente né con la didascalia né con il testo che la precede. Quello che a pag. 209, cadendo forse in un tranello della lingua inglese, viene chiamato una "specie di rettangolo" è in realtà nient'altro che un parallelogramma. A pag 235 il limite per n che tende all'infinito viene indicato usando la simbologia di quello per n tendente a zero, e sviste di questo tipo si ripetono continuamente nel libro. A pag 267 si dice erroneamente che le frazioni (nel calcolo delle lunghezze d'onda) si eliminano dimezzando la lunghezza della corda vibrante, mentre a me risulta che occorre invece raddoppiarla. Nel libro spesso mancano le virgole (o i punti) dei numeri decimali, per esempio ciò avviene in modo evidente a pag. 279 e 322. Ecc... Ecc... Che disastro!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore