Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati - Elena Riva,Sofia Bignamini,Laura Turuani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati

Descrizione


Questo testo intende essere uno strumento di supporto per tutti quegli adulti – genitori, insegnanti, psicologi – impegnati a educare le donne e gli uomini del futuro, così da far riflettere i soggetti in età evolutiva sui modelli di genere prevalenti, aiutandoli a decifrare i significati affettivi, i sistemi di valore e gli ideali che veicolano, e favorendo la consapevolezza della propria, irriducibile, unicità. Da dove nasce l’identità “fluida” dei nuovi adolescenti? A cosa dobbiamo la formazione di coppie più interessate all’intensità del legame che alla sua durata? Maschi e femmine sono cambiati, i giovani uomini da Principi Azzurri sono diventati narcisi metrosexual, mentre le sognanti principesse si sono trasformate in prodigiose wonderwomen. Nei maschi alla valorizzazione della forza e del coraggio virile si è sostituita la riprovazione di ogni forma di aggressività, mentre alle giovani donne non si chiede più di essere dolci e vulnerabili come le principesse delle fiabe, ma autonome e assertive come moderne amazzoni. I modelli maschili e femminili proposti nell’arco di quasi un secolo dai cartoni animati Disney riflettono l’evoluzione degli ideali e degli stereotipi di genere nella nostra cultura. È importante prestarvi attenzione per evitare il rischio che al vecchio stereotipo di una femminilità fragile e dipendente e di una virilità dominante e aggressiva si sostituiscano per contraccolpo nuovi modelli altrettanto prescrittivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

17 marzo 2020
224 p., Brossura
9788891791924
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Parte I. Identità e valori di genere
Elena Riva, Genere e identità
Elena Riva,
Il femminile e il materno nelle donne
Sofia Bignamini, Elena Riva,
Codice maschile e paterno nelle sfide della contemporaneità
Elena Riva, Laura Turuani, La coppia ieri e oggi
Parte II. Principi e principesse del Magic Kingdom
Elena Riva, Modelli di genere e di coppia nei cartoni Disney: anatomia di un cambiamento
Lisa Julita,
Gli stereotipi di genere nei cartoni Disney: uno sguardo alla letteratura
Elena Riva,
Da principesse a eroine
Sofia Bignamini,
Da Principi Azzurri a semidei
Laura Turuani,
La coppia: dal "per sempre" al "per ora"
Elena Riva,
Fiabe e miti contemporanei
Parte III. Fiabe di ieri e di oggi per educare femmine e maschi del futuro
Laura Turuani, Fare prevenzione con le fiabe
Elena Riva,
La Tradizione (1937-1963)
Laura Turuani,
Biancaneve e i Sette Nani (1937)
Laura Turuani,
Cenerentola (1950)
Sofia Bignamini,
Lilli e il Vagabondo (1953)
Elena Riva,
La Bella Addormentata nel Bosco (1959)
Lisa Julita,
La Carica dei 101 (1961)
Sofia Bignamini,
La Spada nella Roccia (1963)
Elena Riva,
La Transizione (1989-1998)
Sofia Bignamini,
La Sirenetta (1989)
Elena Riva,
La Bella e la Bestia (1991)
Lisa Julita,
Aladdin (1992)
Laura Turuani,
Pocahontas (1995)
Sofia Bignamini,
Hercules (1997)
Elena Riva,
Mulan (1998)
Elena Riva,
Il Nuovo Millennio (2009-2016)
Elena Riva,
La Principessa e il Ranocchio (2009)
Lisa Julita,
Rapunzel (2010)
Laura Turuani,
Ribelle (2012)
Elena Riva,
Frozen, il Regno di Ghiaccio (2013)
Sofia Bignamini,
Big Hero 6 (2014)
Elena Riva,
Oceania (2016)
Elena Riva,
Conclusioni. Maschi e femmine nel mondo post-moderno: Ralph Spacca Internet spacca gli stereotipi
Bibliografia.

Conosci l'autore

Sofia Bignamini

Sofia Bignamini, psicoterapeuta, è socia dell’Istituto Minotauro, dove svolge attività di psicoterapia e sostegno con adolescenti, preadolescenti e genitori.È docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto Arpad e si occupa di formazione alla diagnosi e all’intervento con soggetti in età evolutiva. Tra i suoi libri ricordiamo Psicoterapia evolutiva dell'adolescente (Franco Angeli 2015) e I mutanti. Come cambia un figlio preadolescente (Solferino 2018).

Laura Turuani

Laura Turuani è una psicologa, psicoterapeuta, e scrittrice italiana. Socia dell’Istituto Minotauro di Milano, docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro, ha insegnato all’Università degli Studi di Padova e all’Insubria di Varese.Si occupa di adolescenti e adulti nell’area della clinica, della ricerca e della formazione.Tra le sue pubblicazioni: Sempre in contatto con Matteo Lancini (FrancoAngeli 2009), Mamme avatar con Davide Comazzi (Bur 2015), Narciso innamorato con Gustavo Pietropolli Charmet (Bur 2015), Nuovi Principi e Principesse con Elena Riva, Sofia Bignamini e Lisa Julita (FrancoAngeli 2020), Le schiacciate. Vivere i cinquant’anni a testa alta tra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore