Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il nuovo diritto del mercato del lavoro
Scaricabile subito
46,80 €
46,80 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il nuovo diritto del mercato del lavoro - Stefano Liebman,Mattia Persiani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
nuovo diritto del mercato del lavoro
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L’Opera fa il punto sullo stato del mercato del lavoro in seguito all’entrata in vigore nel nostro ordinamento della l. 28 giugno 2012 n. 92, nota come "Riforma Fornero", che introduce misure finalizzate a dare il via a prospettive di crescita e di sviluppo, puntando molto sulla flessibilità in entrata e in uscita, come modificato dal d.l. 28 giugno 2013, n. 76 che è intervenuto in tema di contratto a tempo determinato, somministrazione di lavoro e apprendistato. Il volume analizza, quindi, l’intera disciplina del mercato del lavoro, partendo dall’esame delle singole tipologie contrattuali per poi arrivare a quelle delle singolo tipologie di licenziamento (individuale e collettivo), attraverso un approfondimento anche dei profili processuali e previdenziali. Pertanto, l’Opera è rivolta ai professionisti per la pratica quotidiana, ma anche a chi fosse interessato ad approfondire quegli aspetti nuovi e di carattere pratico della materia. PIANO DELL'OPERA Premessa generale e campo di applicazione Riforma del lavoro, ambito di applicazione e pubblica amministrazione Il riordino delle tipologie contrattuali Uno sguardo di insieme, tra flessibilità buona e flessibilità cattiva La nuova disciplina dei contratti a tempo determinato La nuova disciplina della somministrazione e l’abrogazione del contratto di inserimento tra astratti pedagogismi e aneliti di pragmatismo La nuova disciplina della solidarietà negli appalti LA NUOVA DISCIPLINA DELL’APPRENDISTATO (ART. 1, 16°-19° COMMA, ART. 2, 31°-32° COMMA, L. 28 GIUGNO 2012, N. 92 E ART. 2, 2°-3° COMMA, ART. 9, 3° COMMA, D.L. 28 GIUGNO 2013, N. 76) La nuova disciplina del lavoro a tempo parziale La nuova disciplina del lavoro intermittente La nuova disciplina del lavoro a progetto Il “salario minimo” per i collaboratori a progetto La nuova disciplina del autonomo non coordinato La nuova disciplina dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro La nuova disciplina del lavoro accessorio La nuova disciplina dei tirocini formativi e di orientamento La flessibilità in uscita e tutele del lavoratore Sezione I – I licenziamenti individuali Le premesse alla riforma dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori: uno sguardo d’insieme La nuova disciplina delle tutele in caso di licenziamento illegittimo: il licenziamento per ragioni soggettive La nuova disciplina delle tutele in caso di licenziamento illegittimo: il licenziamento per ragioni oggettive Sezione II – I licenziamenti collettivi Licenziamenti collettivi Sezione III – La tutela processuale accelerata in tema di licenziamenti Il rito speciale in tema di licenziamento Opposizione, reclamo e ricorso per Cassazione La riforma degli ammortizzatori sociali e le tutele nel mercato Sezione I – L’ASPI nel nuovo quadro degli ammortizzatori sociali LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E LE TUTELE NEL MERCATO Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi disoccupati Aumento contributivo lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335 del 1995 Gestione della transizione verso il nuovo assetto di ammortizzatori sociali Il riordino normativo, l’entrata in vigore e le abrogazioni Sezione II - Tutele in costanza di rapporto di lavoro Estensione della disciplina in materia di integrazione salariale straordinaria a particolari settori e indennità di mancato avviamento al lavoro per i lavoratori del settore portuale Gli enti bilaterali nel sistema delle tutele in costanza di rapporto di lavoro Sezione III – Interventi in favore dei lavoratori anziani, contrasto al fenomeno delle dimissioni cd.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XVIII-774 p.
Reflowable
9788859810988
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore