Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nuovo Organo Delle Scienze - Francesco Bacone - copertina
Nuovo Organo Delle Scienze - Francesco Bacone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nuovo Organo Delle Scienze
Disponibilità immediata
75,00 €
75,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
75,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
75,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nuovo Organo Delle Scienze - Francesco Bacone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


NUOVO ORGANO DELLE SCIENZE - Pelle. Discreto Stato. Il Volume È Tradotto Dal Can. Antonio Pellizzari. Edizione Seconda&Nbsp; Arricchita Di Un Indice E Di Annotazioni.&Nbsp; Argomenti&Nbsp; Di Ciascuna Delle Sei Parti Che Dovranno Comporre La Grande Opera Divisata.&Nbsp; &Nbsp;Nuovo Organo Ossia Parte Seconda Della Riforma Generale Che Insegna L'arte D'interpretar La Natura E Un Uso Più Giusto Dell'intelletto, Libro Primo Da Pp. 1 A Pp. 124&Nbsp; Aforismi . Libro Secondo, Aforismi Intorno Alla Interpretazione Della Natura, Ossia Al Regno Dell'uomo. Da Pp.125 A Pp. 296. Disegno Di Una Istoria Naturale E Sperimentale. Il Volume Mostra I Classici Segni Del Tempo Con Il Margine Superiore Del Dorso&Nbsp; Mancante E I Margini Usurati. La Lieve Fioritura Dei Fogli Rende Comunque Scorrevole La Lettura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1810
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565519011247

Conosci l'autore

(Londra 1561-1626) filosofo e uomo politico inglese. Fu membro del parlamento e consigliere di Elisabetta I, poi cancelliere di Giacomo I, che lo nominò barone e visconte. Nel 1621, processato per corruzione, fu costretto a ritirarsi dalla vita pubblica. Come filosofo, B. mirò a sostituire alla scolastica un nuovo sistema di conoscenza, basato sul metodo induttivo e sperimentale, e rivendicò alla filosofia il compito di trovare un’applicazione pratica alle conoscenze scientifiche, ponendo le basi dell’utilitarismo pragmatico che doveva dominare per secoli il pensiero inglese. Per rendere accessibile il proprio pensiero a tutto il mondo di allora, B. scrisse in latino le sue opere filosofiche più importanti, tra cui la Instauratio magna, importante soprattutto nella seconda parte, Novum organum...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore