Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Oltre Marx con Marx. I limiti del capitale e l'egemonia di una nuova classe lavoratrice
Disponibilità immediata
37,00 €
37,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Oltre Marx con Marx. I limiti del capitale e l'egemonia di una nuova classe lavoratrice - Marco Canesi - copertina
Chiudi
Oltre Marx con Marx. I limiti del capitale e l'egemonia di una nuova classe lavoratrice

Descrizione


Il libro affronta una questione cruciale: proporre una classe lavoratrice intermodale, ovvero in grado di diventare egemone nel conflitto con la classe capitalistica. Come ha rilevato La Grassa, la classe lavoratrice, per Marx, era il corpo dei produttori associati, un soggetto che, includendo tutti i produttori, "dal dirigente fino all'ultimo giornaliero", era in possesso di tutte le potenze mentali della produzione, mentre, storicamente, la classe lavoratrice è stata incarnata dal proletariato, e quindi, per sua stessa natura, non ha potuto che avere un ruolo subalterno. Si è ritenuto che questo limite fosse da imputare a un inadeguato processo di socializzazione avvenuto nel corso del capitalismo. Tuttavia, dai primi anni Settanta, il livello di sviluppo delle forze produttive ha creato nuove esigenze strutturali: un'offerta non solo differenziata ma anche di qualità e, soprattutto, genuinamente personalizzata, in cui il valore d'uso tendesse a prevalere sul valore di scambio. I piccoli e medi produttori, insieme alle maestranze e, in generale, agli abitanti dei loro territori, il cui unico punto di forza sul mercato è realizzare un prodotto volto a soddisfare le specifiche esigenze della clientela, potrebbero costituire, se vi fosse una mirata politica strutturale, il fronte avanzato di una classe lavoratrice effettivamente intermodale, premessa per una nuova transizione al socialismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
2 settembre 2024
Libro universitario
300 p., Brossura
9788835149514
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore