Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
L'ombra del campione
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L'ombra del campione - Luca Crovi - copertina
Chiudi
ombra del campione

Descrizione


Con questa sofisticata commedia noir, Luca Crovi esegue un dribbling magistrale celebrando una leggenda del genere, un’icona dello sport più amato dagli italiani e il fascino di una Milano smarrita nella nebbia del passato.

C’era una volta la Milano della ligéra, la città popolata dai contrabbandieri, dai maestri del borseggio e dagli artisti dello scasso: balordi intenti in malefatte più che in misfatti, persi nell’eterno “guardie e ladri” con i “ghisa” e la “madama”. Corre l’anno 1928 e da Roma Benito Mussolini, duce del fascismo, dichiara guerra ai duri meneghini. Intanto, nella regia questura in piazza San Fedele è di stanza un poliziotto che legge Platone e va pazzo per la cassoeula. Lo chiamano il “poeta del crimine”. Nelle spire della scighera, la spessa bruma che punge i visi e gela i cuori, torna il commissario Carlo De Vincenzi, già protagonista dei gialli di culto firmati, a cavallo tra i Trenta e i Quaranta, dallo scrittore Augusto De Angelis. Al poliziotto tocca fare i conti con l’anima più profonda della Capitale morale: quella che trema ai boati di bombe attribuite agli anarchici e sogna dietro alle magie del suo Peppìn, l’eroe dell’Ambrosiana, registrato all’anagrafe col nome di Meazza Giuseppe. Sarà il commissario a svelare i misteri che aleggiano intorno alla vita del campione, mentre dovrà vedersela con i piccoli, grandi enigmi di una malavita stracotta come la busecca e romantica come un riflesso al tramonto sull’acqua dei Navigli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 agosto 2018
201 p., Brossura
9788817103886

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mari
Recensioni: 2/5

Dopo avere ascoltato in radio una divertentissima intervista a Crovi, ho scelto questo libro tra gli altri suoi. Purtroppo ho trovato una scrittura di poco carattere e poco coinvolgente e una trama praticamente inconsistente. Ma avendo letto tante recensioni positive, credo che darò una seconda possibilità all'autore

Leggi di più Leggi di meno
chicco
Recensioni: 4/5

Crovi è redattore degli almanacchi Bonelli, saggista e storico del giallo: in questo suo romanzo, oltre all'omaggio a de Angelis, si coglie questa peculiarità professionale nella capacità di narrare una storia amalgamandola con la Storia di Milano e d'Italia. Tante curiosità, tanti fatti perduti, tornano alla memoria grazie a questo encomiabile romanzo quasi divulgativo, certamente scritto con affettuosa malinconia per un'epoca passata.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 5/5

Un viaggio nella Milano d'altri tempi alla (ri)scoperta del poeta del crimine Carlo De Vincenzi (tanto amato da Camilleri e De Giovanni), e di accadimenti registrati dal Corriere della Sera ma dimenticati dai libri di storia: la stretta del Duce sulla mala milanese degli anni ’20 (la mitica ligéra); il Capitano Nero; l’attentato del ’27 al Parco Sempione, quello del 1928 a Rogoredo e quello, con strage, alla Fiera Campionaria (gli anarchici, già allora!); le prime scarpette da calcio del giovane Meazza e la sua ascesa fra le fila dell'Ambrosiana. Il tutto immersi in atmosfere e odori che arrivano direttamente dai racconti dei nonni o, per i tanti milanesi di prima generazione, dei genitori arrivati a Milano nel dopoguerra: la scighera che all’uscita dalla stazione offusca i lampioni di piazza Duca d’Aosta, la cassoeuela e le altre pietanze “povere” cucinate nella portineria di via Massena con una saggezza meneghina utile alle indagini, San Gottardo con i sui formàcc e la refurtiva stivati in cantina…

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luca Crovi

1968, Milano

Critico rock e conduttore radiofonico, Luca Crovi si è laureato in Filosofia con specializzazione in Storia Antica presso l’Università Cattolica di Milano. Dopo aver lavorato per le case editrici Camunia e Garzanti è diventato redattore presso la Sergio Bonelli Editore, dove dal 1993 si occupa della collana Almanacchi. Contemporaneamente ha svolto l’attività di critico musicale per “Italia Oggi”, “Il Giornale” e “Max”. Ha debuttato come autore con un racconto dal titolo Bietole al forno uscito nell’antologia Misteri (1992, Camunia), dopodichè si è dedicato allo studio delle origini e degli sviluppi della narrativa poliziesca in Italia pubblicando prima il saggio Delitti di carta nostra. Una storia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore