L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettera inviata dal prof Massimo Bonucci, presidente della ARTOI (Associazione di Ricerca per Terapie Oncologiche Integrate) Gentile Direttore, condivido pienamente l'esigenza di assicurare rigore metodologico e chiarezza nell'informazione sanitaria, soprattutto quando si trattano tematiche riguardanti la salute pubblica. Tuttavia, desidero esprimere alcune riflessioni in merito alla selezione degli interlocutori cui affidare l'analisi di argomenti specialistici. In ambito medico-scientifico, il principio della competenza settoriale è fondamentale: non si affiderebbe, infatti, a un cardiologo l'analisi di problematiche neurologiche o oculistiche. Analogamente, risulta discutibile coinvolgere un immunologo nell’elaborazione di valutazioni sull’omeopatia, che si fonda su presupposti teorici, metodologici e clinici distinti. In tale contesto, l’opinione del Prof. Roberto Burioni, sebbene rispettabile come posizione personale, appare viziata da una carenza di formazione specifica nel campo dell'omeopatia. È opportuno ricordare che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel documento WHO Traditional Medicine Strategy 2014–2023, riconosce il valore delle medicine tradizionali e complementari, tra cui l'omeopatia, come parte integrante di numerosi sistemi sanitari (OMS, 2013). L'omeopatia è, infatti, ufficialmente riconosciuta come trattamento medico in India e come medicina tradizionale in paesi quali Cina, Corea del Sud e Giappone, oltre che accettata in diversi Stati europei, tra cui Francia, Svizzera, Germania, Regno Unito, Spagna, Portogallo e Belgio. Pertanto, sulla base della definizione fornita dall'OMS sull'uso delle terapie tradizionali, si può affermare che tali trattamenti, pur con limiti ben definiti, hanno dimostrato una comprovata efficacia in ambiti specifici, così come accade per molte altre terapie, come sottolineo personalmente ... omissis per mancanza di spazio. Cercate il testo se volete verità e non bugie
che l'omeopatia sia una stronzata gia si sapeva ma leggere questo libro è anche divertente: consigliatissimo
Libro che descrive in maniera molto semplice la realtà delle cose e finalmente fa chiarezza su un mondo purtroppo sempre più di moda: quello della omeopatia. Il prof. Burioni per fortuna ci fa capire che non si tratta di medicina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore