L' omicidio è denaro. Un nuovo caso per il commissario Kostas Charitos
- EAN: 9788834602904
41° nella classifica Bestseller di IBS Ebook eBook - Narrativa straniera - Gialli - Narrativa gialla

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
15/11/2020 18:54:14
ed anche questa volta, Petros Markaris centra il bersaglio: il suo ultimo libro (L'omicidio è denaro) vede il commissario Kostas Charitos alle prese con un serial killer. Nella Grecia dove l'unica cosa che cresce è il numero dei poveri, la lotta fra poveri greci e poveri immigrati si fa sentire. L'unico che cerca di unire le forze dei poveri (di tutti i poveri) è un vecchio comunista, Lambros Zizis, amico personale del commissario. Eppure in gioventù sono stati acerrimi nemici, ed in un certo modo mi ricordano i personaggi interpretati da Totò e Aldo Fabrizi in "guardie e ladri". Sono quelle coppie che vorrebbero odiarsi (mi vengono in mente anche Peppone e Don Camillo) ma che, forse perché la vecchiaia si avvicina, capiscono come si sia tutti sulla stessa barca e la infinita lotta tra destra e sinistra serve solo a chi è al potere e può avvalersi dell'antica regola del "divide et impera". Purtroppo ormai un nuovo dio si è imposto: il dio denaro. Ed anche la politica deve, obtorto collo, sottostare al potere del denaro. Può l'omicidio essere usato nella lotta? Ovviamente no: rimane comunque una lotta impari. Ed anche se la furia omicida fosse scatenata dalla voglia di vendetta, non può essere quella la soluzione. Già lo diceva il Manzoni (nell'Adelchi): "non resta che far torto o patirlo". L'amicizia tra Charitos e Zizis supererà ogni avversità ma chissà cosa ci riserverà ancora il futuro. Non ci resta che aspettare il prossimo libro di Markaris che, dall'alto dei suoi 83 anni, continua ad indicarci la via. Ovviamente i paragoni con Camilleri ed il suo Montalbano si sprecano. Le somiglianze sono così tante che vale ancora una volta il detto "una faccia, una razza": gli insegnamenti che oggi non possiamo più trarre dai libri del nostrano siciliano, li ritroviamo nei libri dell'autore greco. In un continuum temporale senza fine. Paolo Federici
-
17/10/2020 12:04:00
Lettura gradevole per argomento e stile. Parla della Grecia di qualche anno addietro in piena crisi economica e con imprenditori cinesi che cercano di approfittare della mancanza di liquidità per impossessarsi di una grossa fetta del turismo. Parla anche dell'altruismo di quelli che preparano pasti per chi non può permetterseli e di problemi personali di tutti i giorni, familiari o di lavoro. Il protagonista principale è un commissario di polizia con tutta la sua famiglia. Il tutto condito qua e là da un omicidio.
-
13/10/2020 09:53:05
Si intrecciano due momenti narrativi, l'indagine di Charitos su una serie di omicidi che vedono come vittime investitori stranieri, prima un saudita, poi un cinese, in Grecia per ridare slancio ed energia al paese stremato dalla crisi, e l'iniziativa di Zisis Lambros - attivista comunista perseguitato dai colonnelli e divenuto amico di Charitos, impegnato ad occuparsi di poveri e senzatetto - che sta creando un movimento dei poveri, senzatetto, stranieri, classe media, visto che ormai la sinistra è morta e non sembra occuparsi più di diseguaglianze e persone ai margini. Le due vicende si intrecciano anche narrativamente - Zisis racconta in prima persona - e si incrociano. Il testo dimostra alcune stanchezze e ripetitività e la soluzione del mistero appare debole e forse troppo casuale, ma la parte veramente efficace, come al solito, è la capacità di Markaris di ritrarre la Grecia di oggi con il filtro della famiglia (allargata) di Charitos. Il quadro è chiaro, efficace, il giallo risulta invece un po' debole e poco convincente
