Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'ontologia sociale di Giovanni Ambrosetti
Attualmente non disponibile
48,45 €
-15% 57,00 €
48,45 € 57,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 57,00 € 48,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 57,00 € 48,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ontologia sociale di Giovanni Ambrosetti - Federico Costantini - copertina
Chiudi
L'ontologia sociale di Giovanni Ambrosetti

Descrizione


Il lavoro affronta il tema della socialità nel pensiero di Giovanni Ambrosetti (Verona 1915 - Carpi 1985) il quale, adottando un realismo “critico” di matrice neoscolastica, intese superare il positivismo – nelle due versioni empiristica e razionalistica – e contrapporsi alle posizioni di stampo naturalistico ravvisate nello storicismo assoluto e nell’idealismo. L’“ontologia sociale” dell’Autore, composta di “permanenze” o “verità sociali” – le principali sono la famiglia, la proprietà e lo Stato – si esplica in una fenomenologia – definita “diritto naturale cristiano” – nella quale la Filosofia del diritto si coniuga con la Filosofia della storia ed in cui costume, diritto e morale sono riuniti in una visione complessiva che si propone di stabilire una connessione tra ordine naturale, ordine sociale ed ordine interiore all’insegna di una visione sostanziale della giustizia ed in funzione della perfezione spirituale della persona. Lo studio si propone di inquadrare l’argomento nella discussione sul rapporto tra “verità” e “prassi” presente nella filosofia del diritto italiana del Novecento. Il lavoro intende anzitutto verificare in che termini il tentativo di sintesi tra “metafisica classica” e “filosofia dei valori” si inserisca nel diritto naturale classico e costituisca un’alternativa rispetto al giusnaturalismo moderno; in secondo luogo approfondisce i profili critici di tale prospettiva – il rapporto tra essenza ed esistenza, tra ordine e sistema, tra teologia, filosofia e scienza, tra fondamento e fonte dell’ordinamento giuridico, tra costume, morale e diritto – i quali consentono, per un verso, di affermare la straordinaria attualità della figura di Ambrosetti e, per altro verso, di individuare ulteriori percorsi di ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 novembre 2014
412 p., Brossura
9788849529289
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore