Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere. Romanzi, teatro, racconti - Pier Vittorio Tondelli - copertina
Opere. Romanzi, teatro, racconti - Pier Vittorio Tondelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Opere. Romanzi, teatro, racconti
Disponibilità in 20 giorni lavorativi
99,99 €
99,99 €
Disp. in 20 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie"
99,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 20 giorni lavorativi disponibilità in 20 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie"
99,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 20 giorni lavorativi disponibilità in 20 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere. Romanzi, teatro, racconti - Pier Vittorio Tondelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La presente edizione riunisce l'opera completa di Pier Vittorio Tondelli. In questo libro, il primo di due volumi, sono presentate le opere letterarie, dai romanzi ("Altri libertini", "Pao Pao", "Rimini", "Camere separate") ai testi teatrali (Dinner Party), dalle prose letterarie (Biglietti agli amici) ai racconti (la serie de "Il diario del soldato Acci" e quella dei racconti raccolti nel volume "L'abbandono"). Le opere letterarie sono presentate secondo l'ordine cronologico di pubblicazione. Nella sezione Racconti vi è anche un testo inedito, il soggetto cinematografico "Sabato italiano", uno degli ultimi scritti letterari di Tondelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2000
21 giugno 2000
1224 p.
9788845244001

Voce della critica


recensioni di Cortellessa, A. L'Indice del 2000, n. 11

Tondelli classico. A nemmeno dieci anni dalla morte. E, ciò che impressiona forse di più, ad appena vent'anni dal suo primo libro: Altri libertini, "I Narratori" Feltrinelli, gennaio 1980. Se tanti "classici" recenti sono invenzioni dell'industria editoriale (interessante la nuova serie dei "Classici" Bompiani: robusti ma non più in legatura, economicissimi) non è questo il caso dello scrittore emiliano stroncato a trentasei anni dall'Aids, appunto nove anni fa. La sua classicità si misura dall'ostinata affezione di discepoli e compagni di strada. Uno di loro è certo Fulvio Panzeri, che gli ha dedicato più di cento interventi (ricavo l'incredibile cifra dal catalogo del Centro documentazione di Correggio: http://tondelli.comune.correggio.re.it) e ora allestisce il monumento editoriale delle Opere (un secondo volume, imperniato su Un weekend postmoderno e sugli altri scritti d'occasione, dovrebbe uscire la prossima primavera).
È su Camere separate - l'ultimo suo libro, scritto mentre già la malattia lo rodeva - che si gioca la partita postuma di Tondelli. Su questo libro che nel 1989 molti lessero come inopinata apertura al "rosa" (sia pure in chiave gay): al modo in cui Rimini (1985) era stato condannato quale postmoderno romanzo-romanzo, espressamente confezionato per l'industria. E in effetti sconcertante, se uscito dalla penna di chi nei libri precedenti, appunto Altri libertini e Pao Pao (1982), aveva dato vita a una prosa polifonica macaronica corporea, umorosamente picaresca ed "emotiva" (nel senso di "intimamente connessa alla lingua", con modelli quali Céline, Celati e Arbasino).
Molti critici chiedono che non venga frazionata la traiettoria di Tondelli. Anche l'esplosione linguistica di Altri libertini, l'anarchismo stilistico ed esistenziale maturato negli anni "caldi" del Dams bolognese (a contatto con docenti come Camporesi, Eco e lo stesso Celati) e appena moderato dall'editing di un altro maestro al quale lo scrittore resterà sempre legato, Aldo Tagliaferri - incontinenza espressiva che causò persino un processo per oltraggio al pudore, vinto grazie all'arringa di un avvocato-poeta, Corrado Costa -, bisognerebbe leggerla come lontana incubazione dei valori sentimentali e spirituali di Camere separate. Esplicito, in questo senso, il libro del gesuita Antonio Spadaro, Attraversare l'attesa (che si basa sull'analisi delle postille ai volumi della sua biblioteca) (cfr. "L'Indice", 2000, n. 7-8): che in apertura confessa di aver letto le opere di Tondelli a ritroso, "l'inizio alla luce della fine" (e allora le scene notturne, in Altri libertini, sarebbero pascaliano anelito al ritorno nell'Eden!). Non troppo diversa la posizione di Roberto Carnero e di Elena Buia (unica che tenti davvero un'interpretazione, con pagine acute sulla simbologia fagica, digestiva e deiettiva).
Proprio una delle postille trascritte da Spadaro può tuttavia suggerire un'interpretazione opposta: che ponga cioè l'accento sulle discontinuità e sulle palinodie che Tondelli ha affrontato (e che danno anche tanto più spessore spirituale alla sua "conversione"). Sulla sua copia del Cinese del dolore di Peter Handke, Tondelli sottolineò infatti queste frasi: "a volte mi definisco 'esperto in soglie' (oppure 'cercatore di soglie') (...) il narratore è la soglia. Per questo deve fermarsi e riprendersi". Non stupisce questa attenzione per le fasi liminari, per i riti di passaggio, nello scrittore che aveva giocato, col titolo del suo secondo libro, tra la sigla del Picchetto Armato Ordinario (Pao Pao, com'è noto, è racconto di naia) e l'isola polinesiana "anticamera del paradiso" (così nel titolo di un libro degli anni cinquanta, pure presente nella sua biblioteca). E non si capisce granché di Camere separate se non si coglie la successione di traumatiche separazioni che appunto lo sostanzia: non solo fra sé e gli altri (quell'ipostasi degli "altri" rappresentata dal compagno morto), ma fra il sé di ora e quello di un tempo. Reinterpretazione di un passato, in primo luogo, letterario. È questo il "sentimento" più profondo del libro - nonché ciò che ne motiva la complessa (non solo musicale) struttura a flashback sovrapposti.
Tanto il primo che l'ultimo Tondelli hanno come propria scena madre un ritorno a casa: ma mentre il "libertino" narrante di Viaggio torna a Correggio solo per trovarvi "tutta una morte civile ed erotica e intellettuale e desiderante che ti chiedi come la gente fa a sopravvivere", il Leo di Camere separate, trasparente alter ego dell'autore, torna con struggente compiacimento "nel paese in cui è nato, nella casa dove ha abitato per vent'anni, sotto lo stesso tetto che protegge il sonno dei suoi genitori". Centro del centro, cuore del cuore, la propria stanza adolescenziale (la cui descrizione richiama per contrasto quella virtuosisticamente accumulatoria della stanza di Annacarla nell'episodio eponimo di Altri libertini, pp. 112-113). Qui il passato, contemplato da un balcone leopardiano, è il proprio passato di scrittore. Di autore di Altri libertini, cioè: "in questa stanza (...) lui ha scritto (...) il suo primo libro. Da quel balcone, mentre scriveva, fissava le luci della città brillare sotto le cime dell'Appennino, là in fondo (...) Là si svolgeva la vita e lui (...) non poteva fare altro che sognarla e descriverla (...) una città della notte in cui i sogni risplendono e in cui tutti sono allegri, ben vestiti, affascinanti nelle loro auto lanciate veloci attraverso la pianura".
All'altezza di Camere separate, Tondelli ha ancora la lucidità di distinguere, di separare la voce - anzi, "le" voci di quell'io collettivo e decentrato, figlio degli anni settanta - di Altri libertini da quella del proprio sé (non è un caso che la stesura dell'opera prima procedesse di pari passo con l'elaborazione della tesi di laurea, svolta sul genere narrativo che meglio insegna a distinguere voce dell'autore e voci dei personaggi: il romanzo epistolare). Solo che ora ha una poetica opposta, basata proprio sulla sovrapposizione centripeta e "narcisistica" (secondo un'acuta diagnosi di Tagliaferri) di quelle due voci: sino a renderle indistinguibili. Tanto che si potrebbe persino sostenere che il vero lutto, in Camere separate, sia quello elaborato nei confronti della propria scrittura giovanile, della propria capacità di vivere in "quella realtà separata che definiamo arte". Perché ora, invece, "lui è cosciente che il suo immaginario è morto. È cosciente di averlo perduto" - e la voce che si prepara alla morte, purtroppo, non è più quella di un personaggio.
Alla fine, Tondelli indulgerà allo stesso errore dei suoi lontani censori - a leggere cioè come sue le parole dei personaggi di Altri libertini. A vergognarsene. E a volerle, quindi, censurare. Spadaro riporta le sue parole estreme, su una copia della traduzione di Testori della Prima lettera ai Corinti: vi è evidente il distacco da Camere separate ("tutta questa ricerca del passato, questo ossessivo andare all'indietro (...) non basta più, è un intoppo, una stupidaggine (...) ho sempre pensato che la scrittura avrebbe potuto (...) 'salvare' la storia miserrima (...) (la mia) in un canto epico (...) la letteratura non salva, mai (...) l'unica cosa che salva è la fede e la ricaduta nella Grazia"), ma è ancora più terribile la nota di qualche giorno prima: "quello che il destino mi ha poi riservato non è stato (...) una evoluzione verso l'assoluto della scrittura e della finzione più alta (...), quanto un ritorno rovente al mondo del mio primo libro al punto da dividere, di quelli che hanno in sostanza solo dei personaggi (...) la stessa purtroppo vera e ora sì reale, vissuta, sorte tanatologica". Il Tondelli estremo, insomma, interpreta Altri libertini come profezia del proprio destino: e quel linguaggio gli è intollerabile in quanto linguaggio di morte. Di più: il linguaggio della propria morte. E quel che è peggio è che probabilmente, in un certo senso, non sbaglia.
Quello che non pare legittimo - e soprattutto, direi, è impossibile -, per chi quei testi non ha scritto ma interpreta, è condividere una visione di questo tipo. Tanto più che cambiarle, quelle parole, non potrà resuscitare chi le ha scritte. Come ogni grande libro Altri libertini, ormai, c'è: una volta per tutte.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS


«Ora, invece, tutto lo interessa e lo riguarda perché ha la scrittura, ha uno strumento, ha gli occhi, una bocca, uno stomaco per mangiare e guardare la realtà. Le città e i paesaggi. Per tutto questo solo ora ritrova nei confronti del mondo esterno quella stessa curiosità che aveva nella fanciullezza.»

Alcuni elementi-chiave ritornano sistematicamente, leggendo le numerose pagine critiche dedicate a questo scrittore italiano, consultando i siti a lui dedicati (primo fra tutti quello del Comune di Correggio), riaccostandosi alle pagine stesse di Tondelli (sempre con rinnovata emozione), ed esplodono prepotentemente così da costringere a riparlarne, anche se può apparire ripetitivo.

Prima di tutto il linguaggio e lo stile. Dai primi racconti di Altri libertini, a Pao Pao, a Rimini, a Camere separate la progressione e la differenziazione del linguaggio e dello stile è davvero notevole. E così emerge «il sound del linguaggio parlato, l'emozione del linguaggio parlato», duro e impietoso nei primi racconti, in cui il narrare ripercorre suoni e modalità espressive del racconto orale e la storia procede per dilatazioni e concentrazioni talvolta imprevedibili, ma sempre perfettamente coerenti. Quindi la sperimentazione dei generi cosiddetti "di consumo" in Rimini, l'uso di un linguaggio volutamente ricco di luoghi comuni e banalizzazioni, del tutto rispondenti a quel luogo del divertimento e del vano che è il centro geografico del romanzo. Oppure, come in Pao Pao, l'assimilazione del gergo, del linguaggio giovanile che spesso arriva ad assumere toni di contenuta comicità, funzionale comunque alla costruzione di una identità di gruppo che si contrappone all'anonimità asettica delle istituzioni. Le testimonianze quasi liriche dei Biglietti agli amici, tensioni intime e devastanti che in un linguaggio fortemente emotivo lacerano anche il lettore. Infine in Camere separate la scrittura che si allarga e sprofonda negli abissi dell'angoscia e in barlumi di speranza, la parola come ricerca di sé, come possibilità problematica di comunicare e di relazionarsi, con la consapevolezza della solitudine e la salvezza nella scrittura.

Altro tema ricorrente è quello della diversità e dell'emarginazione, che può essere raccontata come inesorabile e irreversibile, o come quasi gioiosa capacità di costruire identità collettive autonome dal grigiore circostante, oppure come dolore rabbioso e impotente, ma consapevole della necessità della sua rappresentazione in funzione pedagogica (dirà Tondelli rivolgendosi a Wanda Gherpelli, maestra elementare di Correggio, in una lettera: «Tu non lo crederai ma - che lo abbia voluto o meno - ho fatto del bene e portato a molti "emarginati" che mi hanno scritto e cercato in tutti questi anni la forza di cercare un riscatto umano, la volontà di essere se stessi al di là dei giudizi della gente.»)

E infine l'importanza dei luoghi, la collocazione geografica che alterna le grandi metropoli europee, mete fisse dei viaggi giovanili da vent'anni a questa parte (Amsterdam, Barcellona, Berlino, Parigi, Londra), alla provincia emiliana, vero luogo dell'anima capace tanto di rievocare l'infanzia e quanto di espandersi nella riflessione più ampia, operando un bagno di realtà, di identità, di concretezza. E l'importanza che l'Emilia, e Correggio in particolare, abbiano nell'opera tondelliana è indiscutibile. Paesaggi, suoni del dialetto, atmosfere, abitudini di vita e di rapporto, tutto ciò è legame, sicurezza, vita, anche se l'eccesso di amore viene sempre duramente pagato («Non mi piace affezionarmi alle persone e alle cose e alle stanze, ci rimetto troppo»), ma è sostanzialmente rifugio: «È forse per questo che l'altra sera, stando malissimo, riusciva [parlando di sé in terza persona in Biglietti agli amici, ndr] a intravedere come forma di desiderio soltanto un quieto immaginario famigliare, Correggio, la sua casa, la casa dei suoi genitori».

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pier Vittorio Tondelli

1955, Correggio

Tondelli è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo e saggista italiano. Nasce a Correggio e cresce in una famiglia cattolica; si dedica fin da giovane all’attivismo culturale, frequenta prima il liceo classico e poi il DAMS. Esordisce nel 1980 con Altri libertini, il libro che ha raccontato euforie e disperazioni di un’intera generazione, diventando il romanzo cult degli anni Ottanta. La terza edizione del libro viene posta sotto sequestro dalla Procura de L'Aquila, per immoralità (a causa di un linguaggio volgare, ricco di bestemmie e di termini scabrosi, e scene esplicite di sesso e violenza).Negli anni del DAMS di Bologna - in cui insegnavano personalità come Umberto Eco e Gianni Celati - entra nel comitato di gestione del Teatro di Correggio. Nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore