L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione:
Promo attive (0)
Quando trovi, quasi per caso e dando ascolto ai consigli di un'altra lettrice, un libro così bello, triste, distopico e attuale, non puoi che ringraziare e cercare di diffondere. Una piccola perla che meriterebbe di brillare come un diamante. Perfetto come lettura di evasione ed intrattenimento, ma che regala anche spunti di riflessione. Un plauso alla casa editrice per la cura nell'edizione (le copertine di tutti i loro libri sono meravigliose).
E’ disturbante “Organica”,è molto disturbante perché parla, portandolo agli eccessi, di una società che in qualche modo ci appartiene. Una società consumistica basta sul martellante messaggio pubblicitario che impone convincendo chi ascolta, acquisti ben determinati ed omologanti. L’intero guadagno, però, verrà speso per i prodotti iperpubblicizzati di cui nessuno può più fare a meno. Il libro che attraversa rioni dai nomi indicanti le attività principali, Madebrain, Madehand, Madehealth, Madeshop, accompagna per mano nella vita di Ruth, ci racconta i desideri sopiti, l’ansia da prestazione, il dolore sopportato perché non si può far nulla per cambiare, la paura che gli venga tolto il suo bambino, ma è proprio negli occhi del bambino che si legge anche un splendida storia, quella di un’adolescente, Ruth, per il frutto di un amore che amore non è stato, per quel figlio di cui non si conosce il nome del padre, per il quale è disposta ancora, come da secoli le donne, a sacrificarsi. Ottima narrazione, ottima capacità di far entrare chi legge tra le righe di pagine crude da dove, qui e là vengono fuori sprazzi di umanità, e che apre lo sguardo sui rischi di una società ipercapitalista per un finale che non dà indicazioni ben definite, ma lascia le anime sospese
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore