Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 25 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Osa pensare. Venti concetti per capire criticamente e apprezzare la modernità
17,10 € 18,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+170 punti Effe
-5% 18,00 € 17,10 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,10 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
18,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
IL PAPIRO
18,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
15,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,90 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,10 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
18,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
IL PAPIRO
18,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
15,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,90 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Osa pensare. Venti concetti per capire criticamente e apprezzare la modernità - James R. Flynn - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal nucleare agli ogm, dalle staminali alla legge elettorale, dai test di ingresso all'università alle leggi sull'immigrazione o sulle droghe, in Italia si dibatte e si legifera in chiave quasi solo ideologica. Eppure la storia e i modi in cui si decide in altri paesi dimostrano la possibilità di scelte migliori nell'interesse delle persone e della società usando strumenti più razionali e critici. In questo libro il filosofo, psicologo, sociologo e politologo James Flynn illustra perché e come, per capire e apprezzare i vantaggi e i benefici del mondo moderno, è necessario saper usare la logica; insieme al criterio di falsificabilità, aver chiaro come si costruisce un campione, cosa sono un gruppo di controllo, una percentuale, una proporzione, una correlazione, l'effetto placebo e il QI. E anche come funziona il mercato, come evitare la fallacia naturalistica, e gli abbagli cognitivi che son dietro le varie forme di relativismo (culturale, epistemologico e storico) e antirealismo. Il pensiero critico, per Flynn, non usa mai argomenti che fanno appello alla natura (come dire che qualcosa non va bene o è pericoloso perché innaturale, o viceversa) o a un intervento soprannaturale (il disegno intelligente per spiegare l'evoluzione).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
XVI-262 p.
9788861843004
Chiudi

Indice


Indice

Presentazione, di Gilberto Corbellini

Prefazione all'edizione italiana

Ringraziamenti

I. DISCUTERE SU CHE COSA È GIUSTO O SBAGLIATO
1. Introduzione. La trappola della conoscenza
2. Logica e dibattito morale: gli attacchi ai neri
3. Liberarsi delle tautologie: niente club privati
4. La fallacia naturalistica e le sue conseguenze: siate critici
5. "È innaturale": parole che è meglio non pronunciare mai

II. LA VERITÀ SULLE PERSONE
6. Il campione casuale: qualità non quantità
7. Il quoziente intellettivo: impiccare i ritardati mentali
8. Il quoziente intellettivo e le differenze razziali
9. Il gruppo di controllo: studiare le persone le cambia
10. La fallacia del sociologo: ignorare il mondo reale

III. IL MERCATO E LA SUA CHIESA
11. Creare un mercato, non un 'Frankenstein'
12. Le forze di mercato e la loro vendetta
13. Il culto del mercato: nessun sacrificio rituale
14. Il crollo economico del 2008
15. Che cosa si deve fare?

IV. I NEMICI DELLA SCIENZA
16. La realtà: l'opinione degli scienziati sulla scienza
17. Storia, scienza ed evoluzione: non esistono versioni alternative

V. LE NAZIONI E I LORO OBIETTIVI
18. Comprendere le nazioni: comprendere chiunque
19. Quattro casi: dare senso al nonsenso

CONCLUSIONE
20. Conclusione

Indice analitico

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
lucio pescarolo
Recensioni: 1/5

Libro pesantissimo, assolutamente illeggibile. Non solo gli argomenti trattati sono quasi sempre infarciti di argomentazioni molto tecniche (logiche e/o matematiche,) faticose da digerire, ma l'autore è anche assolutamente negato per una esposizione chiara, fluida, priva di ambiguità e involuzioni sintattiche, funamboliche: spesso si incontrano periodi che è necessario rileggere con calma, solo per scoprire che ci si poteva esprimere in modo molto più chiaro e lineare, immediatamente comprensibile. L'autore non è certo uno stupido, ma si rimane con l'impressione di trovarsi di fronte ad un gran presuntuoso: lui sa tutto e risolve tutto, e il mondo è popolato di ignoranti e di stupidi. Perfino il titolo è poco significativo e fuorviante, perché la "modernità" (??) alla fine c'entra ben poco... Per finire questa lettura ci vuole molta buona volontà, per non mandarlo subito al diavolo, lui e la sua saccenteria, dopo il primo capitolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore