Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Ouroboros. Simbologia, miti, rappresentazioni - Massimo Tumietto - copertina
L'Ouroboros. Simbologia, miti, rappresentazioni - Massimo Tumietto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L'Ouroboros. Simbologia, miti, rappresentazioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Ouroboros. Simbologia, miti, rappresentazioni - Massimo Tumietto - copertina

Descrizione


L’Ouroborus è il “serpente che morde la propria coda” (serpens qui caudam devorat) che compare, forse, per la prima volta circa nel 1600 avanti Cristo in Egitto (circa nel 1200 avanti Cristo in Cina), quindi presso i Fenici e quindi presso i Greci. Si trova anche in altri miti, come per esempio nei miti nordici, dove il nome del serpente è Jörmungandr, mentre in India è il drago che circonda la tartaruga che a sua volta sostiene i quattro elefanti che portano il mondo. Viene rappresentato anche, qualche volta, come uno o due draghi, oppure raramente uno o due uccelli dal collo lungo (in questi casi assumendo il nome di Auryn). L’Ouroboros ha molti significati nascosti. In questo libro, frutto di una passione antica, se ne racconta tutte le narrazioni più importanti. Il significato più noto è legato al tempo, riferito soprattutto alla perpetuità ciclica, all’ineluttabile e regolare rinnovamento dei cicli la cui ininterrotta successione forma l’eternità. Un simbolo universale, tutto da scoprire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
30 settembre 2021
248 p., ill. , Brossura
9788831381345

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lilith
Recensioni: 1/5
Libro pseudo-filosofico

Il volume si presenta caotico sotto ogni punto di vista e la tematica fondamentale è stata affrontata in maniera molto banale persino sul versante delle testimonianze scritte menzionate. Dulcis in fundo... la sezione di "raccolta immagini a cura dell'autore"... piuttosto andrebbe specificato "a cura di Google immagini". Tale volume è stato scritto chiaramente per puro diletto personale, lontanissimo da quello che dovrebbe essere un vero trattato storico su tale simbolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore