L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Qui sono in gioco l’egemonia americana e il bluff europeista»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Caracciolo, con una prosa - all'inizio spiazzante - dal tono demistificante, di perentorio realismo, come a eliminare ogni ricciolo di retorica, presenta l'intricata faccenda mondiale per quello che è nei suoi termini fondamentali (classici ma complessi): un riattivarsi della Storia, data per finita quarant'anni fa dal celeberrimo saggio di Fukuyama, con le sue coordinate e logiche tradizionali di potenza, scontro, sfruttamento, risorse, geografia, guerra, diplomazia, equilibrio. Alla fine, una conclusione a cui in molti pensano forse come ultima spiaggia (magari facendosene una colpa): un ricorso, mezzo vichiano, all'archiviato arnese della Guerra fredda.
E molto interessante lo consiglio vivamente
“La pace è finita” è un volumetto dall’aspetto agile (poco più di 130 pagine, con una veste grafica accattivante), che rimanda, nel titolo, al (bellissimo) numero di Limes del marzo 2022. Da lettrice mediamente informata ho acquistato il libro fiduciosa di poter approfondire le mie conoscenze sull’attuale situazione geopolitica. Il saggio si è, invece, rivelato una lettura ostica sia nella forma (connotata da una sintassi molto raffinata e poco scorrevole), sia nel contenuto, poiché presuppone un patrimonio di conoscenze storiche e politiche non comuni, che dà per scontate, passando direttamente alle valutazioni sul ruolo degli Stati Uniti, dell’Unione Sovietica (poi Russia) e dei paesi dell’Unione Europea dal 1945 in poi. La lettura è comunque interessante e offre molteplici spunti di riflessione, anche se poca materia di conoscenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore