L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 18,05 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lei è nell'età in cui la realtà appare in tutta la sua violenza; e nell'età, appunto, in cui si vuole lottare per un'altra realtà, diversa e migliore di questa. Ma una realtà migliore di questa non c'è e non ci sarà mai. Questo romanzo di Parise è così intimo e così pieno di sofferenza che, se da un lato il lettore è invogliato a capire come va a finire la realtà dei protagonisti, dall’altro lato avviene una sorta di riflessione dentro le anime di questi uomini che ti fa soffrire con loro. Bella prosa, bello lo stile. Assolutamente consigliato.
Bellissimo
Cosa non si fa per un posto di lavoro! Quando uscì cinquant'anni fa questo romanzo fu considerato dai critici una "figurazione astratta", una "fiaba moderna d'ispirazione volterriana: come un ragazzo tranquillo, libero e disponibile può diventare uno schiavo talmente passivo da non differire in nulla da un barattolo". Certamente resta una parodia, ma nonostante tutti i progressi sociali, sindacali e civili che nel frattempo ci sono stati, questo romanzo è più che mai attuale visto cosa sta succedendo oggi, non solo in tante aziende private, ma anche in quelle pubbliche, soprattutto in quelle legate agli ambienti politici. Per non dire poi del vassallaggio che predomina nelle pubbliche amministrazioni e qualche volta nei governi stessi. "Il Padrone vorrebbe che il suo privilegio fosse suffragato dalla morale e benedetto dalla ragione, e che lo Schiavo aspirasse liberamente a servire".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore