Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pagine di Sant’Agostino - Agostino (sant') - copertina
Pagine di Sant’Agostino - Agostino (sant') - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pagine di Sant’Agostino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pagine di Sant’Agostino - Agostino (sant') - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pagine di Sant’Agostino Sant’Agostino - Adelaide Murgia (a cura di) copertina rigida, pag. 84 mis. cm 10 x 14.5 Mondadori 1969
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1969
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560666321058

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 5/5
Grandezza indagatrice

La grandezza di Agostino ci rende arduo il ruolo di "indagatori", tanta e tale è la portata del suo pensiero suffragato da un sentire straordinario, ossia fuori dall'ordinaria concezione della scepsi. Motivo per cui si procede scandagliando il mare del suo percorso di studioso, mistico, uomo, fine conoscitore degli abissi del male, uomo quale aspirazione al Sommo Bene. In seno alla nascente chiesa cattolica, egli ebbe meriti incommensurabili, uno per tutti: conciliare fede e ragione. Ragione e fede rappresentano due strade diverse, due criteri, per raggiungere la Verità. In ordine cronologico viene data priorità alla ragione, perché l'uomo in quanto essere razionale prima di accettare una verità è portato a dimostrarne la validità, cioè a ragionare su di essa. La ragione, limitativa per sua natura, non può travalicare il confine netto tra fisico e metafisico, non riesce a cogliere aspetti non verificabili empiricamente, il trascendentale è a misura di fede. A richiedere il supporto della fede è la ragione stessa, in quanto quest'ultima dà conto all'uomo della sua "finitudine", della sete di verità metafisiche, del necessario processo dell'accettazione della fede quale elemento sovrastante la ragione in ordine logico. La struttura gnoseologica agostiniana si basa sull'autocoscienza, difatti "si fallor sum" ovvero "se mi inganno vuol dire che esisto". Come posso dubitare della mia esistenza quando ho chiaro di aver peccato-sbagliato, mediante l'autocoscienza posso dedurre i miei errori così come posso fugare dubbi circa il soggetto che si inganna, me stesso. Dunque, è l'individuo senziente e cogitante il primo tassello del costrutto speculativo di Agostino d'Ippona da cui scaturiranno: la teoria dell'Illuminazione, del problema del Tempo, del male, della Civitas Dei etc., etc.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Agostino (sant')

354, Tagaste, oggi Souk-Ahras

Padre della chiesa di lingua latina, santo. Nacque da padre pagano, Patricius, battezzato poco prima della morte, e da madre cristiana, Monica, che ebbe un influsso decisivo sull’evoluzione spirituale del figlio. A., dopo le dissipazioni giovanili, appagò la sua ansia di certezze con la filosofia (attraverso l’Hortensius di Cicerone) e poi, nel 374, con l’adesione al manicheismo. Maestro di retorica a Cartagine (375-383), si trasferì a Roma, poi a Milano dove, per interessamento del praefectus urbi Simmaco, ebbe una cattedra di retorica (384). A Milano subì l’influsso di Ambrogio e, anche tramite suo, si rivolse al neoplatonismo (Plotino e Porfirio). Si trattò di una esperienza intellettuale intensa, che lo condusse al superamento del manicheismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore