L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«Mia madre deponeva sul tavolo ogni mattina una gríssia del "pane di ieri", un fiasco di vino, un orciolo di olio e una saliera, tutto ricoperto da un tovagliolo da lei ricamato con la scritta: "l'olio, il pane, il vino e il sale siano lezione e consolazione".»
«Il pane di ieri è buono domani», dice per intero il proverbio. Con la bussola di queste parole Enzo Bianchi racconta storie e rievoca volti della propria esistenza: il Natale di tanti anni fa e la tavola imbandita per gli amici, il suono delle campane nella veglia dell'alba e il canto del gallo nel silenzio della campagna, i giorni della vendemmia e la cura dell'orto. Trova il momento della solitudine e quello della veglia, accoglie la vecchiaia come una stagione che arriva alla vita. Ogni racconto è la tappa di un cammino sapienziale che parla dell'amicizia, della diversità, del vivere insieme, dei giorni che passano e della gioia. Della vita di ogni uomo in ogni tempo e terra del mondo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bucolico, spirituale e materiale insieme, un'ode ai tempi passati in cui Madre Terra scandiva l'esistenza delle famiglie e ne conformava i valori solidi come il terreno. Particolarmente toccante, secondo me, il passaggio in cui si descrive l'ardua scelta del momento di vendemmiare... in pratica bandendo l'avidità per accontentarsi del sicuro e lasciare posto - sostentamento - ai meno fortunati. Da insegnamento.
Questo libro è un concentrato di saggezza contadina di una volta, scritto da padre Enzo Bianchi ora anziano, ripensando ai primi vent’anni della sua vita vissuta in un paesino delle Langhe. L’amore per l’orto, la povertà condivisa con gli altri, i racconti la sera tutti insieme intorno al fuoco, ci dipingono un mondo bucolico ma non sempre bello e altruista, come dice il vecchio adagio… Ai miei tempi andava tutto meglio! L’autore racconta, con molta sincerità, che: ”L’amicizia era rara, una parola quasi da evitare, come se appartenesse di diritto ad altri mondi”, continua “Ognuno viveva molto solo, ogni famiglia se la doveva cavare da sé perché anche tra parenti si era raramente in buoni rapporti: grandi solitudini e a volte anche la miseria che nel dopoguerra era particolarmente crudele”. Mi ha colpito il fatto che la morte faceva parte della vita, non si nascondevano/allontanavano i parenti moribondi, che invece morivano circondati dall’affetto dei cari, cosa che al giorno d’oggi non succede quasi più. Una lettura coinvolgente, questo libro ha vinto il Premio Internazionale per la pace e il Premio Pavese. E’ forse il libro migliore tra i 300 scritti da Enzo Bianchi. Lo consiglio!
Leggere Enzo Bianchi è sempre piacevole, le sue parole sono di una dolcezza infinita
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore