Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana - Richard Wrangham - copertina
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana - Richard Wrangham - 2
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana - Richard Wrangham - copertina
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana - Richard Wrangham - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana - Richard Wrangham - copertina
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana - Richard Wrangham - 2

Descrizione

Basandosi su studi comparativi con i nostri cugini più stretti, come gorilla, bonobo e scimpanzé, Wrangham getta nuova luce sul nostro carattere, offrendo una lettura sorprendente e convincente della storia naturale di Homo sapiens. Un libro che scuote le convinzioni tradizionali e apre nuove prospettive sulla nostra natura.

«Wrangham mostra la storia evolutiva profonda dell’aggressività umana».» - The Wall Street Journal

«Un’analisi brillante del ruolo dell’aggressività nella nostra storia evolutiva.» - Jane Goodall

«Un'analisi affascinante e nuova della violenza umana, piena di idee fresche e di argomenti convincenti.» - Steven Pinker

«Affascinante… Il paradosso della bontà raccoglie le scoperte provenienti dall’antropologia, dalla storia e dalla biologia e costruisce un percorso lucido e completo della storia dell’addomesticamento degli esseri umani» - The Washington Post

«Nessuno sa più cose, pensa più profondamente o scrive meglio di Richard Wrangham.» - Matt Ridley


L'uomo è fondamentalmente buono o cattivo? Richard Wrangham affronta una delle domande più antiche e profonde della storia umana, e lo fa da una prospettiva evolutiva. La sua risposta – solida, innovativa e ben documentata – è che la combinazione di bontà e malvagità nell'uomo non sia una novità della modernità, ma qualcosa che esiste da centinaia di migliaia di anni. Le società di cacciatori-raccoglitori e le tracce archeologiche mostrano che, fin dal Pleistocene, gli esseri umani erano capaci di atti di altruismo ma anche di estrema violenza: comportamenti che sono quindi naturali e non il frutto di influenze culturali recenti. Wrangham distingue tra due tipi di violenza: quella «reattiva», istintiva, a caldo, e quella «proattiva», pianificata, a freddo. Noi umani siamo poco reattivi istintivamente, e dunque molto più tolleranti tra di noi di altre specie, ma siamo anche in grado di pianificare freddamente guerre e atti efferati di ogni tipo. L'autore propone una teoria affascinante: l'uomo si sarebbe «autodomesticato» nel tempo, similmente a come il cane si è evoluto dal lupo. Abbiamo selezionato la mansuetudine, ma mantenendo intatta la capacità di compiere una violenza proattiva e pianificata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
16 maggio 2025
480 p., Brossura
9788833945279

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio
Recensioni: 5/5

Questo saggio contiene molto più di quanto non suggerisca titolo e sottotitolo. Tratta anzitutto dell'esistenza di 2 tipi di aggressività, quella proattiva, del soggetto che aggredisce, e quella reattiva, di chi reagisce ad una aggressione, minaccia, provocazione. Di quanto i due tipi di aggressività siano radicalmente diversi, al punto di essere attivati da parti diverse del cervello. Del perché tutti gli animali addomesticati hanno, oltre a particolari caratteristiche fisiche, una aggressività di tipo reattivo inferiore a quella degli esseri non addomesticati. E del perché è corretto considerare l'umanità come una specie (auto)addomesticata, con una aggressività reattiva molto ridotta. Il che, unito ad un linguaggio evoluto, ha favorito la socializzazione e il lavoro di squadra. Ma anche del perché è corretto dire che l'umanità si caratterizza per una aggressività proattiva (indirizzata verso le prede e i rivali) molto elevata, e di come questo abbia, paradossalmente, favorito la diffusione del senso morale. L'esposizione dei concetti è sempre molto chiara, supportata da molti esempi (interessantissimo il confronto fra scimpanzé e bonobi, ma anche le informazioni sui lupi, volpi, leoni, iene, conigli, ...) e riccamente documentata (la sola bibliografia finale è di 50 pagine). La lettura è appassionante, sia per l'esposizione di tanti argomenti usualmente trattati separatamente, oggetto di scienze diverse (neurologia, biologia, paleontologia, antropologia, ...), sia per i collegamenti tra loro, la visione d'insieme che ne risulta che offre un nuovo significato, per me straordinariamente più ricco e sorprendente, del concetto stesso di evoluzione naturale. Impressionanti i progressi delle scienze! Un libro che starebbe benissimo nel programma di studi delle scuole medie superiori.

Leggi di più Leggi di meno
Salvo
Recensioni: 5/5

L'autore distingue due tipi di aggressione: "aggressione reattiva" e "aggressione proattiva". La prima è impulsiva e immediata. Risulta una risposta ad una minaccia alla propria persona o alle proprietà come territorio, cibo, compagne ecc. Riguarda principalmente i maschi e raramente sfocia in uccisioni. Pare legata a bassi livelli di serotonina nel cervello e alti livelli di testosterone. È presente in tutti i mammiferi e anche negli altri vertebrati. La seconda di contro è posticipata nel tempo e pianificata (premeditata). Si tratta di un'aggressione a freddo motivata da guadagno o vendetta. Il fine è l'uccisione dell'avversario e viene messa in atto solamente se c'è la certezza di vincere. Tipica è l'aggressione a sorpresa di molti contro pochi. L'aggressività proattiva si riscontra in poche specie di animali, ad esempio lupi, iene e scimpanzé e, in queste specie, è sempre accompagnata da elevata aggressività reattiva.

Leggi di più Leggi di meno
Vincenzo Imp.
Recensioni: 4/5

Libro corposo, ma scorrevole. Piacevolissimi ed interessanti da leggere gli innumerevoli aneddoti riportati riguardanti il comportamento dei gruppi di cacciatori-raccoglitori del passato e contemporanei, nonché degli altri primati. La tesi presentata con tanta passione è che siamo degli animali auto-addomesticati, nella cui evoluzione della morale un ruolo preponderante è stato svolto dalla "violenza proattiva coalizionaria", ossia la pena capitale decisa dagli anziani ai danni di chi non si conformava alle regole del gruppo (estrema sintesi). Tesi affascinante, ma che non so quanto mi abbia convinto. Comunque libro da leggere per chi è interessato al tema della nascita della morale nell'uomo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Richard Wrangham

Richard Wrangham è docente di Antropologia biologica a Harvard e curatore di Biologia comportamentale dei primati presso il Peabody Museum. Allievo di Jane Goodall, è stato anche attivo nel progetto di salvaguardia dei gorilla di montagna sostenuto con coraggio da Dian Fossey. Assieme a Dale Peterson ha scritto Demonic Males. Apes and the Origins of Human Violence (1997). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato L’intelligenza del fuoco. L’invenzione della cottura e l’evoluzione dell’uomo (2011 e 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore