L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Libro candidato da Lia Levi al Premio Strega 2021
«Nel suo ultimo libro affronta, in maniera intensa, il delicato rapporto tra una mamma e sua figlia» - Viviana Persiani, il Giornale
«Riempire un'assenza con la scrittura. Non è certo inedito il tema scelto da Elena Mearini, ma l'autrice milanese ha scelto di declinarlo a modo suo, assegnando alla scrittura il potere demiurgico di restituire una vita e, con essa, di colmare la più lacerante delle privazioni: quella di una madre, fuggita, apparentemente senza un perché, dal tetto domestico, lasciandovi una figlia tredicenne e il marito» - Marco Ostoni, la Lettura
«Con notevole coraggio Elena Mearini torna a confrontarsi col mito della maternità in questa sua declinazione difficile e scandalosa» - Massimo Onofri, Avvenire
Agata è una editor quarantenne che vive nel quartiere cinese di Milano. Ossessionata dal vuoto e dalla mancanza, cerca di ovviare alle sue carenze emotive attraverso un rapporto morboso sia con il cibo che con Samuele, il classico "latin lover" sfuggente con cui crea una relazione di sudditanza e dipendenza. In quest'uomo Agata rivede e rivive i comportamenti di una madre narcisista, innamorata di sé soltanto, scomparsa senza dare spiegazioni quando Agata era appena una ragazzina. Giunta all'età adulta, la donna deciderà di indagare sulla scomparsa della madre, pensando che il suo ritrovamento possa mettere fine al proprio vuoto. Agata, durante l'indagine, scrive una lunga lettera-romanzo alla madre, immaginando la sua vita dal giorno della scomparsa in poi, con l'intento di ricostruirne la storia e ritrovarla almeno nelle parole scritte. La realtà, riserverà invece una verità diversa, dura ma necessaria ad accettare ciò che ci appare insostenibile, il gesto di una madre che abbandona una figlia.Proposto da Lia Levi al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Onestamente non mi è piaciuto ed è molto raro che questo accada. Ho fatto fatica a leggerlo. Solo alla fine si è un po' riscattato, ma non lo consiglierei.
"I passi di mia madre" parla, sin da subito, di una mancanza e della ricerca delle sue ragioni. La ricerca di una figlia Agata, verso la madre, verso le ragioni che hanno spinto quest’ultima a lasciare dietro di sé risposte incompiute tanto da accettare consapevolmente la distanza forzata dai propri affetti e, di conseguenza, la condanna certa a cui decidere di sottoporsi piuttosto che indurre alla sofferenza la propria figlia. Agata cresce con una madre che non rinuncia alla propria vita, quella appassionata, quella che regge il peso del buio interiore, quella che, suo malgrado, la porta distante dalla sua stessa figlia tanto da non coglierne i silenzi. Agata soffre questo ”amore mancato”, ne soffre l’assenza, inspiegata e solo imposta, ne soffre le domande, tante, divorate dall’inquietudine delle sue giornate che trascorrono tra lo Xanax, Marco, il porto sicuro e la voce che rassicura, e Samuele, l’uomo sul quale cristallizza quel senso di amore che le manca e che in realtà è solo visione di fantasmi. Attraversando le pagine dei ricordi di un’adolescenza vissuta a metà, lontana da quell’amore che avrebbe dovuto essere il più sicuro, Agata “tira su la testa” ed obbedisce alle parole della mamma e ne sopporta la perdita. Allora decide di scriverle, sceglie di cercarla attraverso lunghe lettere, le trasmette forza, la comprende, le parla e le augura la buonanotte e quella mancanza comincia a farsi più sottile, meno penosa, meno avversa. Quella di Agata sarà una ricerca verso la mamma che avrà saputo ritrovarsi, poiché avrà fatto del suo dolore una coperta di protezione e di tenerezza e di rinascita e allora, ogni forma che avrà assunto il dolore saprà lasciare il passo a quel piccolo grande ed immenso segreto di cui Agata la sola custode.
Agata, la protagonista, tenta di riuscire a superare il vuoto che la divora da anni scrivendo una lettera alla madre, uscita di casa quasi 30 anni prima e mai più ritornata, senza apparenti motivi e senza gesti di addio. Una necessità quella di andare finalmente oltre attraverso la scrittura, perchè Agata ancora conduce una vita senza equilibri e senza sicurezze, con gravi disturbi alimentari e sentimentali. La lettera alla madre sarà lo stratagemma per ricostruirne un'immagine, una storia, anche se non proprio aderente alla realtà, e strumento con il quale intuitivamente arrivare alla verità. Il libro però non mi è proprio piaciuto: spesso ripetitivo, con riferimenti letterari che ho trovato forzati e con un finale che definire bizzarro è poco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore