Il patto col diavolo. Mussolini e papa Pio XI. Le relazioni segrete fra il Vaticano e l'Italia fascista
- EAN: 9788817072205

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Il patto col diavolo. Mussolini e papa Pio XI. Le relazioni segrete fra il Vaticano e l'Italia fascista
David I. Kertzer
€ 24,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Vincitore del Premio Pulitzer 2015, categoria Nonfiction.
I rapporti tra il Vaticano e il fascismo sono da sempre oggetto di controversia. Da una parte quanti sostengono che la Chiesa sia stata una ferma oppositrice del Duce, dall'altra quanti ritengono che invece lo abbia appoggiato in materia determinante. Dopo l'apertura, nel 2006, degli Archivi vaticani, nuovi documenti permettono di approfondire il dipanarsi delle relazioni tra Pio XI e Benito Mussolini. Spie, traditori, carte segrete e scandali taciuti rivelano una storia di opportunismi, di interessi talvolta convergenti - a partire dalla comune lotta contro il comunismo - ma anche di riluttanze, insofferenze e duelli all'arma bianca. Mussolini aveva bisogno del Papa per far dimenticare il proprio passato anticlericale e guadagnare il consenso in un Paese cattolico, il Papa, per parte sua, intendeva restaurare i privilegi perduti del clero e cullava il sogno di uno Stato confessionale. Ma con lo stringersi dell'alleanza tra Mussolini e Hitler, le perplessità di Pio XI si faranno sempre più serie e la sua disponibilità verso il regime vacillerà ogni giorno di più. La visita trionfale del Führer a Roma e le successive esternazioni del Duce sulla superiorità e la purezza della razza italiana lo fecero inorridire. Allora decise di scrivere un discorso, per denunciare l'intollerabile abbraccio del razzismo nazista: avrebbe dovuto tenerlo a tutti i vescovi d'Italia l'11 febbraio 1939, ma il giorno prima morirà e tutte le copie di quel discorso saranno fatte scomparire.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
15/07/2020 16:42:27
Scorrevole, piacevole, curato e ben documentato. Il testo è il frutto di un lavoro durato dieci anni speso fra archivi di mezzo mondo e ricerche varie. Il libro dimostra senza equivoci che Pio XI e e Mussolini erano due giganti molto diversi a livello caratteriale, destinati a non capirsi. Emerge una chiesa più preoccupata a salvare l'Azione Cattolica e le sue prerogative piuttosto di contrastare il totalitarismo fascista e le Leggi razziali del 1938. Scialbo il ritratto che ne esce del padre gesuita Pietro Tacchi Venturi che per molti anni tenne i contatti fra il Duce e il Papa. Da leggere.
-
07/12/2017 16:27:28
Lettura eccezionale; la versione portoghese con 119 pagine di note a fine testo la rendono un po' scomoda, ma mostrano una vastissima documentazione che in anni di meticoloso lavoro Kertzer ha dovuto consultare. Il titolo italiano è un po' fuorviante; mi chiedo se non era più adeguato "Patti con i Diavoli", perché alla fine, più responsabilità ricadono su Pacelli che su Pio XI nonostante il suo importante ruolo al successo dell'ascesa del Duce. Poi, però, si riscatta contro l'alleanza ed il razzismo praticato da Hitler. Pur avendo Pio XI acceso la miccia della discriminazione contro Ebrei e Protestanti, iniziativa che fatalmente ha portato agli eccessi delle leggi razziali italiane e tedesche. Sentendo che la fine della sua vita ormai era vicina, pentito, alla vigilia del decennale del Concordato, aveva il discorso pronto per pronunciare la condanna del Fascismo e Nazismo. Già ammalato, misteriosamente mancava il suo medico personale Petacci, padre di Claretta - amante del Duce -, ed improvvisamente, in modo più che sospetto, il papa Ratti si era spento. Seguono subito le dichiarazioni del cardinale Eugène Tisserant: il pontefice era stato assassinato per proteggere i regimi di Mussolini e Hitler. Prontamente, il cardinale Pacelli elimina ogni copia del discorso già pronto. Appena eletto come papa Pio XII sterza e cambia strada, evita qualsiasi critica ai due regimi perfino quando Hitler aggredisce i Paesi vicini. Ad aumentare i sospetti, si scopre che dal diario di Claretta mancano stranamente proprio le pagine di quei giorni che avrebbero potuto rivelare la cruda verità. La morte di Pio XI, infatti, è stata la salvezza provvisoria dei regimi, ma poi, le pazzie della guerra ne decreterannno la tragica fine. Se Pio XI avesse fatto il pronunciamento, forse, non si sarebbe mai giunti agli eccessi dei due dittatori. Potremmo congetturare che il Duce non si sarebbe lasciato coinvolgere nelle paranoiche avventure del Führer, magari salvando la propria pelle.
