L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1980
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
«Nel lascito manoscritto di Wittgenstein si trovano numerose annotazioni che, sebbene inframmezzate al dettato filosofico, non appartengono direttamente alle opere filosofiche. Si tratta di annotazioni in parte autobiografiche, in parte concernenti e la natura dell’attività filosofica e argomenti di carattere generale quali ad esempio i problemi dell’arte o della religione». Con tali annotazioni H. von Wright ha composto questo volume, l’ultimo finora degli inediti di Wittgenstein. Come indica il carattere della scelta, si tratta di un libro che rappresenta non già una certa fase della sua ricerca filosofica, ma una sorta di traversata aforistica di tutta la sua vita (il primo dei «pensieri diversi» è del 1914, l’ultimo è del 1951, anno della morte di Wittgenstein). In questa raccolta di pensieri Wittgenstein, con maggior evidenza che altrove, parla dunque innanzitutto a se stesso, interrogandosi su ciò che il suo pensiero spesso presupponeva senza nominarlo: la sua visione della società che lo circondava, della musica, della letteratura, del cristianesimo, dell’ebraismo, della scienza. Anche se, per capire ciascuno di questi «pensieri», bisogna sempre ricostruirgli intorno il paesaggio di una ininterrotta indagine filosofica, tale è la nettezza – la suprema «chiarezza» a cui Wittgenstein aspirava –, la penetrazione e la naturale autorità di queste osservazioni da costituire un libro a cui si torna e si ritorna continuamente, scoprendo ogni volta qualcosa. Mai come in queste pagine appare dichiarata, per esempio, l’estraneità di Wittgenstein al mondo moderno in quanto fondato sul culto della tecnica e del progresso. Con rapide, drastiche formulazioni egli mostra qui tutto il suo disprezzo per queste tarde superstizioni, tanto più penose in quanto chi le coltiva si ritiene lucido e ragionevole. E sorprendente apparirà la sua appassionata partecipazione alla grande musica tedesca fino a Brahms, come anche il suo coinvolgimento nell’opera di scrittori, quali Spengler e Weininger, che finora ben pochi avrebbero messo a contatto con lui. E la desolata drammaticità che per Wittgenstein appartiene al pensiero, il senso di impotenza, di inadeguatezza, che lo perseguitavano trovano qui una imponente testimonianza. Più che dell’aforisma, Wittgenstein è stato maestro insuperato della frase definitiva, della similitudine e dell’interrogazione, come sanno tutti i lettori che ripercorrono la sua opera, dal Tractatus alle Ricerche filosofiche. Molti esempi, e memorabili, delle une e delle altre si troveranno in queste pagine, che ci danno un ausilio prezioso nell’arte più difficile: vedere ciò che abbiamo «davanti agli occhi».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore