Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per grazia ricevuta (DVD) di Nino Manfredi - DVD
Per grazia ricevuta (DVD) di Nino Manfredi - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Per grazia ricevuta (DVD)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
38,67 €
38,67 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
38,67 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
38,67 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per grazia ricevuta (DVD) di Nino Manfredi - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Benedetto Parisi nel giorno della sua prima comunione cade da un dirupo e rimane miracolosamente illeso. In attesa di un degno di dio trascorre la giovinezza in convento. Da adulto lascia la vita monacale per una convivenza ma il passato religioso torna a farsi vivo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1970
DVD
8010020031276

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2012
Medusa Home Entertainment
116 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
Full screen

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurisel
Recensioni: 5/5

Uno straordinario ricordo sulla proiezione in piazza del film a Ventotene, nel corso di una tradizionale festa dell'isola, presente lo stesso Nino Manfredi. Tra l'altro disse " film come questo non se ne fanno piu', ormai largo solo alle banalita', alla volgarita',a tutto cio' che fa affondare il cinema italiano nel ridicolo, nella migliore delle ipotesi". Rivedere questo film, pur visto e rivisto, e' sempre emozionante per cio' che dice, cio' che lascia intendere e per l'intensita'della narrazione,pur sotto la forma della commedia leggera, ma non banale.

Leggi di più Leggi di meno
messaggero57
Recensioni: 5/5

A mio avviso, nel suo genere, un capolavoro! Oltre alla trama, che si inserisce a buon diritto tra il neorealismo e la commedia italiana, l'aspetto più interessante del film è il lavoro di introspezione, quasi psicanalitico, del protagonista, che scandaglia l'origine delle nevrosi del personaggio principale (N. Manfredi). Molto bravi anche gli altri interpreti.

Leggi di più Leggi di meno
Vitolo
Recensioni: 5/5

ta i film che ho visto è quello che descrive nel modo più semplice e diretto la complessità della relazione tra persone e la religone di riferimento, oltre ed evidenziare, senza la solita ipocrisia, la frequente falsità che pernea i comportamenti e gli atteggiamenti di chi professa la fede in qualsiasi relgione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nino Manfredi

1921, Castro dei Volsci, Frosinone

"Propr. Saturnino M., attore e regista italiano. Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta l'Accademia di arte drammatica e esordisce già nel dopoguerra con un piccolissimo ruolo in Torna a Napoli (1949) di D. Gambino, trascinando poi per una decina d'anni e una ventina abbondante di pellicole una macchietta di popolano dalla buffa parlata romanesca che, se da un lato gli fa guadagnare le immediate simpatie del pubblico, dall'altro gli impedisce di mettere a frutto altre sue doti meno evidenti (per es. Guardia, ladro e cameriera, 1958, di Steno, e l'improbabile gondoliere veneziano in competizione amorosa con A. Sordi in Venezia, la luna e tu, 1958, di D. Risi). Col tempo, almeno a partire da L'impiegato (1959) di G. Puccini, gli riesce di arricchire di una vena di malinconica timidezza...

Nino Manfredi

1921, Castro dei Volsci, Frosinone

"Propr. Saturnino M., attore e regista italiano. Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta l'Accademia di arte drammatica e esordisce già nel dopoguerra con un piccolissimo ruolo in Torna a Napoli (1949) di D. Gambino, trascinando poi per una decina d'anni e una ventina abbondante di pellicole una macchietta di popolano dalla buffa parlata romanesca che, se da un lato gli fa guadagnare le immediate simpatie del pubblico, dall'altro gli impedisce di mettere a frutto altre sue doti meno evidenti (per es. Guardia, ladro e cameriera, 1958, di Steno, e l'improbabile gondoliere veneziano in competizione amorosa con A. Sordi in Venezia, la luna e tu, 1958, di D. Risi). Col tempo, almeno a partire da L'impiegato (1959) di G. Puccini, gli riesce di arricchire di una vena di malinconica timidezza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore