Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (5)
Dall'autrice di Una donna può tutto, un romanzo sulle rivoluzioni di fine anni '60 che hanno cambiato il mondo e gettato le basi della nostra libertà
«C'è un filo rosso nella storia delle donne che attraversa i fatti e che spesso rompe schemi e convinzioni, per inseguire un'idea di libertà. Il difficile è farlo emergere, renderlo evidente anche quando il solo raccontarlo sembra dissacrante. Ritanna Armeni ci riesce alla perfezione» - la Repubblica
Rosa è una brava ragazza di provincia che arriva a Roma a vent'anni con l'obiettivo di laurearsi e trovare un lavoro. Ma siamo alla vigilia del Sessantotto e il fermento della rivolta abita ovunque: nei viali dell'università, sugli striscioni delle piazze, ai cancelli delle fabbriche. Quando il movimento studentesco esplode tutto cambia, anche Rosa. In quei mesi incandescenti in cui si occupano le facoltà, si scatena la violenza di manganelli e lacrimogeni, si assapora la sferzante allegria della ribellione, Rosa si trasforma in una giovane donna, va a vivere in una comune, prende in mano la sua vita e ne paga pegno. Orientandosi fra amore e amicizie, tra i grandi classici del marxismo e un movimento che vuole cambiare il mondo, incontra un'altra Rosa, Rosa Luxemburg, e con lei intreccia un rapporto serrato con momenti di complicità e di rottura, di immedesimazione e di lontananza. Il vento del nuovo femminismo conduce la «brava ragazza» e le sue compagne in percorsi sconosciuti, rende la loro voce più netta, la lotta più chiara e autonoma. Rosa vive gli anni della ribellione all'ordine maschile e partecipa all'assalto al cielo delle giovani donne che colgono a piene mani l'occasione di diventare sé stesse, di cambiare la loro vita e quella di chi verrà dopo di loro.Una buona lettura, utile per scoprire una storia non sempre conosciuta a sufficienza
Per chi ha vissuto quegli anni il libro ha un'attrattiva irresistibile. Ci riconsegna una serie di foto un po' sbiadite, in bianco e nero, di quegli anni pieni di speranze e di lotte.... ma anche drammatici e violenti. Un racconto tutto al femminile che forse richiamerà per questo più lettrici che lettori. Uno stile un po' piatto, di cronaca onesta, non privo di una certa autenticità che ne riscatta talvolta la modestia. Un prodotto ben confezionato, un compito doveroso, ma senza slanci e senza poesia.
Libro utile per chi il '68 e gli anni della contestazione li ha conisciuti solo dai manuali di storia o nella vasta letteratura a tema. Le dinamiche di allora non sono molto diverse oggi, sono cambiati solo i modelli dei jeans. Quattro stelle meritate.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore