L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo libro,lettura accattivante e mai banale. Con uno stile frizzante e ben curato rappresenta un'assoluta novità nel panorama editoriale. Il tema della morte su cui verte il libro è affrontato con intelligenza e non risulta mai banale e scontato. È un libro che insegna un sacco di cose e offre numerosi spunti di riflessione. Una delle migliori letture dell'anno.
Il tema della morte al centro di “Perché comincio dalla fine” perché la morte, volente o nolente, fa parte della vita e visto che c’è meglio preparasi per tempo. Così l’autrice ci fa attraversare pagine di scrittura secondo stili diversi, dalle pagine di un diario, alla cronaca e ai reportage, riducendo o tentando di ridurre le distanze dal tabù per eccellenza. Dall’intervista a Taffo, famosa agenzia funebre, alla Capsula Mundi, alla nonna che ha paura di restare sola nella bara, alla tanato-estetista, alla archeo-tanatologa, il libro si snocciola in riflessioni spesso frizzanti, mai banali. Un libro decisamente atipico (a partire dai titoli dei capitoli) che è anche mezzo per riflettere sulla vita precaria di una ragazza di oggi alle prese con fitti e bollette da pagare e improbabili lavori da inventarsi, sullo sfondo la bella malinconia di Venezia. Ecco che quindi la riflessione sulla morte diventa mezzo per dare senso concreto ai tempi convulsi che viviamo e al fine ( alla fine) ultimo cui tutti tendiamo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore