L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Emanuele Felice, con chiara e lucida prosa analizza e confuta la lunga serie di motivazioni che nel corso degli anni sono state addotte per spiegare il divario fra Nord e Sud Italia. Il saggio però non si limita a confutare, ma presenta la sua interpretazione e lo fa in modo ben argomentato e strutturato: l’arretratezza del sud nascerebbe fra la seconda metà del settecento e l’Unità, quando nel resto del mondo e nel nord prendono piede le idee illuministe e modernizzatrici, - che condurranno poi alla più solida industrializzazione-, nel sud queste restano incagliate nel sistema oppressivo e reazionario delle istituzioni locali, poco inclini ad accoglierle, espressione di un sistema baronale e senza alcuna vera borghesia. Le argomentazioni di Felice chiamano in causa il concetto di “istituzioni estrattive” dei Nobel Acemoglu&Robinson e permette di arricchire teorie già consolidate come quella del familismo amorale di Banfield e delle tradizioni civili di Putnam, cogliendone i pregi e levigandole i difetti. Le istituzioni estrattive del sud si sono concentrate nella tutela dei loro diritti e nella prosecuzione dei loro privilegi, non accogliendo gli impulsi riformatori come lo sviluppo dell’istruzione e dell’industria. I passi avanti compiuti verso la convergenza con il nord sarebbero frutto dell’imposizione delle istituzioni statali che finché hanno potuto sono riuscite ad intervenire, con sprechi e sperperi, ma comunque raggiungendo risultati. Quando si è trattato, per mutamento dell’assetto politico e istituzionale, di far sì che fossero le istituzioni locali a guidare il processo di modernizzazione , questo si è rivelato totalmente infruttuoso. Il saggio di Felice ha il pregio di confutare molte teorie che stanno andando di moda in certi ambienti meridionalisti, ridando giustizia alla realtà storica e chiarendo forse una volta per tutte i mali del sud.
Leggere il libro di Emanuele Felice mi fa tirare un sospiro di sollievo. Da qualche tempo mi chiedevo, dove fossero finiti gli storici, in un momento in cui la storia è stata ridotta a variante per libro da classifica e scritturata per recitare la parte nella compiaciuta pantomima del talk-show bipartisan. È bene ricordare che la storia non è esito di una verità rivelata, ma il frutto di una dura ricerca condotta con rigorosa metodologia sulle fonti (siano esse documentarie, archeologico-materiali e/o orali) e non frutto della doxa e del sentimento. Emanuele Felice, docente di storia economica ci dimostra in questo bel libro, come si faccia un buon libro di storia, soprattutto in un momento in cui titoli suggestivi e improbabili, sedicenti narratori e «tesi pseudorevisioniste (il vero revisionismo è insito in ogni ricerca storica) che finiscono per capovolgere la realtà», pretendono di raccontarci la “verità” sul sud Italia e sull’unità d’Italia. Il libro di Felice analizza, a partire da fonti e dati economici certi – non «inattaccabili (nessuna stima storica lo è per definizione)», ma tutti inseriti in note e citati (prova della serietà con cui è stata condotta la ricerca, non solo perché consente al lettore di verificare i dati, ma anche di constatare il lavoro che sta dietro la realizzazione di una ricerca storica) -, il motivo per cui il Sud è rimasto indietro. È bene dire che questo non è un libro pro unità d’Italia o contro il Regno delle Due Sicilie. La storia non accerta chi ha ragione o chi ha torto (non è pertanto pro o contro qualcuno o qualcosa), ma cerca di comprendere e spiegare le ragioni economiche, politiche e sociali, al fine di aiutarci a essere migliori interpreti del presente. Il libro si divide in tre capitoli e procede sulle analisi della situazione del Sud Italia a partire dalla prima metà dell’Ottocento, ossia prima dell’unità d’Italia, fino a oggi.
Leggere il libro di Emanuele Felice mi fa tirare un sospiro di sollievo. Da qualche tempo mi chiedevo, dove fossero finiti gli storici, in un momento in cui la storia è stata ridotta a variante per libro da classifica e scritturata per recitare la parte nella compiaciuta pantomima del talk-show bipartisan. È bene ricordare che la storia non è esito di una verità rivelata, ma il frutto di una dura ricerca condotta con rigorosa metodologia sulle fonti (siano esse documentarie, archeologico-materiali e/o orali) e non frutto della doxa e del sentimento. Emanuele Felice, docente di storia economica ci dimostra in questo bel libro, come si faccia un buon libro di storia, soprattutto in un momento in cui titoli suggestivi e improbabili, sedicenti narratori e «tesi pseudorevisioniste (il vero revisionismo è insito in ogni ricerca storica) che finiscono per capovolgere la realtà», pretendono di raccontarci la “verità” sul sud Italia e sull’unità d’Italia. Il libro di Felice analizza, a partire da fonti e dati economici certi – non «inattaccabili (nessuna stima storica lo è per definizione)», ma tutti inseriti in note e citati (prova della serietà con cui è stata condotta la ricerca, non solo perché consente al lettore di verificare i dati, ma anche di constatare il lavoro che sta dietro la realizzazione di una ricerca storica) -, il motivo per cui il Sud è rimasto indietro. È bene dire che questo non è un libro pro unità d’Italia o contro il Regno delle Due Sicilie. La storia non accerta chi ha ragione o chi ha torto (non è pertanto pro o contro qualcuno o qualcosa), ma cerca di comprendere e spiegare le ragioni economiche, politiche e sociali, al fine di aiutarci a essere migliori interpreti del presente. Il libro si divide in tre capitoli e procede sulle analisi della situazione del Sud Italia a partire dalla prima metà dell’Ottocento, ossia prima dell’unità d’Italia, fino a oggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore