L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pubblicato per la prima volta nel 1959 nella raccolta 'Le armi segrete' (pubblicata in Italia da Einaudi nel 2008 nella traduzione di Cesco Vian), riproposto ora come racconto singolo (presente anche nel catalogo di Edizioni Sur con le illustrazioni di Muñoz e con titolo 'L'inseguitore', nella traduzione di Ilide Carmignani), 'Il persecutore' è ovunque presentato come il racconto più famoso di Cortázar. 'Il persecutore' è (anche) un racconto sul jazz, il cui (co)protagonista - Johnny Carter - è modellato su Charlie Parker (figura che conosco pochissimo, soprattutto grazie al film Bird di Clint Eastwood, che non amo come regista). Il racconto si presenta come una sorta di diario tenuto da Bruno, critico musicale e biografo di Johnny Carter. Johnny è presentato come una figura allo stesso tempo carismatica e repellente, una maschera tragica (nelle sue dipendenze, nelle sue ossessioni) che sa essere divina nella sue sperimentazioni musicali con cui cerca di trasmettere la propria percezione del Tempo. "Come si può pensare un quarto d'ora in un minuto e mezzo?", dirà Johnny a Bruno, durante uno dei suoi discorsi semi-deliranti. Bruno che è allo stesso tempo amico fidato e premuroso, seguace fedele ed entusiasta, e anche individuo cinico, che pensa al proprio tornaconto, alle traduzioni e riedizioni del suo libro su Johnny, alla necessità - per lui - che la carriera di Johnny non venga arrestata, che le droghe, l'alcol, i deliri non facciano sì che Johnny perda il favore del pubblico e del grosso della critica. Di contorno c'è una Parigi un po' anonima, ci sono gli altri amici e colleghi di Johnny, vittime anche loro dello stesso sortilegio di Bruno, anche loro attratti e repulsi da Johnny Carter. E io, che di racconti capisco poco e di jazz pure meno, sono rimasta - di nuovo - incantata.
Straordinario racconto, tributo-omaggio a Charlie Parker, scritto da Cortazar due giorni dopo la morte del grande jazzista. Storia perfetta in tutte le sue componenti, struggente e profonda, notevole il rapporto tra le composizioni musicali di Parker (nel racconto Johnny Carter) e il tempo, un tempo diverso da quello che gli uomini misurano con orologi e calendari. Cortazar da profondo conoscitore del jazz, descrive in maniera incredibile alcune esibizioni live di Carter e jam session in studio, e con stile sopraffino riesce nell'intento di trasformare in parole l'intima essenza dello spirito di quella musica grandiosa. Una storia che ti prende in profondità, che va a toccare certe corde sensibili e le fa vibrare di estasi e malinconia, come solo i grandi scrittori hanno saputo fare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore