L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Non lasciatevi ingannare, su ibs si trova inserito nella categoria della narrativa, ma è a tutti gli effetti un saggio. A tratti sembra interrogarsi sul senso del dolore, ammesso che abbia senso farlo. Si potrebbe quindi credere che il dolore venga indagato attraverso la parafrasi della crocefissione, In realtà, come risulta anche dalla nota dell'editore, è esattamente il contrario: il testo di Tarabbia cerca cioè il senso della croce (intendendosi per tale quella di Cristo) e solo da lì arriva a porsi domande più o meno accademiche sul dolore, come quella se sia "giusto" chiedere a un uomo di soffrire tanto quanto ha sofferto un Dio. Il tutto viene portato avanti prevalentemente attraverso un analisi dei vangeli e di libri sugli stessi, che finisce per imprimere al discorso un'impronta teologica francamente tediosa per chi non ha questo tipo di interesse.
“Il peso del legno” è stato uno dei più bei libri che ho letto da inizio anno. Ogni parola ha avuto su di me un “peso” diverso e un’importanza differente. Per leggere questo libro non è importante essere cristiani o buddhisti, atei o agnostici, perché in fondo è semplicemente la storia di un uomo che è nato con un compito e ha vissuto la vita per portare a termine quanto gli era stato affidato. Andrea Tarabbia si pone domande, dubbi, rilegge alcuni passi dai Vangeli e recupera frammenti di autori come Weil, Borges, Camus, Carrère, Saramago e altri... tutto questo per scandagliare fino in fondo il significato della parola Croce, aprendosi a sua volta e condividendo con noi momenti difficili della propria vita. Quello che appare chiaro da queste pagine è come ognuno di noi non sia esonerato dal dolore, dal sacrificio, dall’amore, dal tradimento di amici e di persone care e dal portare una croce che ci viene affidata, piccola o grande che sia. Ognuno nasce con una diversa croce da portare e qui l’autore ci racconta quelle di Simone, Lazzaro, Giuda, Pilato, che grazie alle loro storie ci diventano più famigliari. Cristo si è fatto uomo, ha assunto su di sé dolore e paura prima di essere crocifisso e ucciso, è questo che ce lo avvicina perché nel suo corpo ha sentito tutto il dolore dell’uomo, al quale ha fatto dono di sé. Ma quello che l’autore si domanda: è giusto che ad un uomo venga affidato un fardello tanto grande quanto quello che può portare il figlio di Dio? E qui esce tutta l’umanità dell’autore di fronte alla grande storia di dolore del nonno colpito da vari ictus, di fronte alla loro routine che cambia per un infarto del padre. “Si era aperta nella sua vita una crepa enorme, inattesa e immeritata, nei confronti della quale avevo subito cominciato a provare qualcosa di simile alla rabbia”. Proprio su questa frase mi si sono riaperte una vecchia ferita e domanda. A cosa servono i libri se non a scavarci dentro e a fare luce su ciò che abbiamo di più intimo?
“Il peso del legno” è stato uno dei più bei libri che ho letto da inizio anno. Ogni parola ha avuto su di me un “peso” diverso e un’importanza differente. Per leggere questo libro non è importante essere cristiani o buddhisti, atei o agnostici, perché in fondo è semplicemente la storia di un uomo che è nato con un compito e ha vissuto la vita per portare a termine quanto gli era stato affidato. Andrea Tarabbia si pone domande, dubbi, rilegge alcuni passi dai Vangeli e recupera frammenti di autori come Weil, Borges, Camus, Carrère, Saramago e altri... tutto questo per scandagliare fino in fondo il significato della parola Croce, aprendosi a sua volta e condividendo con noi momenti difficili della propria vita. Quello che appare chiaro da queste pagine è come ognuno di noi non sia esonerato dal dolore, dal sacrificio, dall’amore, dal tradimento di amici e di persone care e dal portare una croce che ci viene affidata, piccola o grande che sia. Ognuno nasce con una diversa croce da portare e qui l’autore ci racconta quelle di Simone, Lazzaro, Giuda, Pilato, che grazie alle loro storie ci diventano più famigliari. Ma quello che l’autore si domanda: è giusto che ad un uomo venga affidato un fardello tanto grande quanto quello che può portare il figlio di Dio? E qui esce tutta l’umanità dell’autore di fronte alla grande storia di dolore del nonno colpito da vari ictus, di fronte alla loro routine che cambia per un infarto del padre. “Si era aperta nella sua vita una crepa enorme, inattesa e immeritata, nei confronti della quale avevo subito cominciato a provare qualcosa di simile alla rabbia”.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore