Il piacere
- EAN: 9788854165113
28° nella classifica Bestseller di IBS Libri Narrativa italiana - Classica (prima del 1945)

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (9 offerte da 3,70 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
29/01/2021 14:50:52
Nono sono convinto che "Il piacere" sia il migliore romanzo di D'annunzio, pero' e' probabilmente che sia quello in cui l'autore indulge di meno in uno dei suoi piu tipici difetti: scrivere troppo ed essere prolisso. Come in molte sue opere usa ed abusa termini rari, antichi e aulici; a volte eccede nel sentimentale e nel patetico. La lettura non e' sempre facilissima visto chesi trovano citazioni in greco, latino e varie lingue moderne. L'aspetto piu interessante del romanzo e' nelle qualita' nei comportamenti del protagonista, Andrea Sperelli, dandy ed esteta, giovane membro della nobilta', attratto dal bello e dalla vita mondana, da balli, musica, corse a cavalli, arte, storie d'amore. Sperelli non e' padrone di se', facilmente viene preso dai suoi forti sentimenti e desideri, specie nei rapporti con le donne. Da un lato viene visto come un uomo che sa apprezzare l'opulenza, l'eleganza e il buon gusto, ma dall'altra ha sbalzi d'umore, cambiamenti repentini, e' una persona che ingannna ed e' ingananto, e che risulta poco affidabile. Il narratore tiene assieme questi due lati opposti e contraddittori del protagonista, la complessita' e ambiguita' del suo carattere e delle sue azioni sono uno dei piu interessanti aspetti del romanzo.
-
17/05/2020 19:29:46
Bello da leggere ma non l'ho finito. La scrittura troppo pomposa dopo un po' stufa. È comunque un classico che potrebbe piacere quindi consiglio di leggerlo comunque per farsi un'opinione propria.
-
16/05/2020 23:46:27
Questo romanzo è estasiante. D’Annunzio era un genio. Ogni cosa viene descritta così minuziosamente e abilmente, secondo lo stile estetico a cui apparteneva il poeta di Fiume, che sembra di essere lì e di vivere ogni parola scritta su quelle pagine. Le immagini, i colori, gli odori, i profumi, le brezze, il calore, la pelle liscia di Elena, il fruscio degli abiti signorili, la passione di Andrea Sperelli.
-
15/05/2020 09:04:56
Il Piacere è di certo il più grande capolavoro di D'Annunzio, che mette in scena le vicende del dandy novecentesco Andrea Sperelli, che in fin dei conti è l'autore stesso. Non è una letteratura molto agevole, presenta una grande cura estetica per la parola e varie descrizioni dettagliate, da leggere con la massima concentrazione.
-
14/05/2020 20:35:15
Scrittura dolce, le descrizioni minuziose aiutano il lettore ad immergersi nella storia. Non si può evitare di rimanere travolti dalle emozioni che D'Annunzio vuol farci provare con questo romanzo. Questo libro non può assolutamente mancare alla vostra esperienza da lettori.
-
13/05/2020 12:56:38
Imperdibile, da leggere almeno una volta nella vita
-
13/05/2020 09:50:02
Ci sono due possibilità per questo libro: o lo si ama, o lo si odia. Si possono condividere le convinzioni e le azioni del protagonista, o le si possono giudicare sciocche e dettate da un profondo egocentrismo. Personalmente ho apprezzato molto questo romanzo, è stata una lettura piacevole, aiutata dallo stile sublime di D'Annunzio che mi ha fatta rimanere incollata alle pagine.
-
12/05/2020 22:29:12
Insuperabile D'Annunzio, libro perfetto e facile da portare con sé date le dimensioni
-
11/05/2020 15:11:01
Un classico che grazie alle sue immagini ricche di particolari porta il lettore all'interno del romanzo coinvolgendo tutti i sensi. Quest'opera di D'Annunzio non ha nulla da invidiare ai romanzi moderni sia per il linguaggio accattivante e "al passo con i tempi" sia per la struttura narrativa basata su amori e tradimenti.
-
11/05/2020 12:57:10
Quest’opera racchiude tutto il genio e l’estro di D’Annunzio. Andrea sperelli, suo alter ego, è un personaggio inusuale e aristocratico invaghito della bella Elena Muti. Lettura scorrevole e piena di dettagli che lasciano il lettore soddisfatto, soprattutto pieno di emozioni e di risentimenti. Si intravede tutto il gusto e la meravigliosa scrittura dannunziana, sicuramente non si può non leggere!
-
25/09/2019 23:31:48
Ogni giorno ci propongono nuovi libri privi quasi del tutto di significato ma spesso dimentichiamo i grandi classici che almeno una volta nella vita dobbiamo leggere. Lo consiglio perché è una delle opere letterarie più famose che ci sono in Italia e perché non deve rimanere nei libri di italiano ma nelle nostre menti.
-
24/09/2019 18:06:24
Onestamente non posso definire Gabriele D'Annunzio il mio autore preferito per via del fatto che scrive in maniera troppo narcisista. Anche ne Il Piacere denota il fatto di essere un uomo piuttosto egocentrico in parecchi spezzoni, cosa che di certo non ha contribuito a farmi piacere questa sua opera. Il personaggio principale è infatti creato a sua immagine e somiglianza. Anche il triangolo amoroso non è qualcosa che mi ha destato curiosità ad essere sincera. edizione comoda
-
24/09/2019 07:21:28
Il titolo è un programma. Dimenticate di analizzare la trama, i personaggi, le ambientazioni ma entrate nell'atmosfera. Fatevi guidare dalla musicalità delle parole, scelte con minuzia una ad una. Questo non è solo un romanzo, è un manuale di letteratura, di prosa, di poesia, di musica, di arte. Sembrerà di entrare in un museo di dipinti romantici, in un mercatino di oggetti preziosi dal fascino antico, in un'orchestra. Un'opera classica fastosa, ricca ed austera. Letto con grande "piacere".
-
23/09/2019 02:18:55
Il piacere non può essere considerato la mia opera preferito. Premetto che nel corso del tempo mi è diventato chiaro il fatto che Gabriele D'Annunzio non è il mio autore preferito, questo scritto lo rappresenta in tutto e per tutto. Troppo auto proclamatorio a tratti e in altri leggermente avvincente, nella totalità non sono riuscita a gradire l'opera. Anche la contrapposizione tra le due donne di cui si parla a mio avviso è troppo semplicistica. Se ne avete la necessità invece questa edizione costa poco.
-
22/09/2019 20:09:10
Un capolavoro di D'Annunzio
-
21/09/2019 23:24:54
L’opera, per chi non la conoscesse, è una delle più belle di D’Annunzio, con uno stile elevato e delle descrizioni molto dettagliate ( quindi, non adatto a chi predilige libri più “veloci” e meno descrittivi ), che fanno proprio entrare nella storia. Il libro di per sé non è enorme ( soprattutto questa edizione, che tende ad essere più lunga, ma più fine ) e l’unica pecca che i compratori dovrebbero conoscere è che la scrittura è davvero molto piccola. Dettaglio che a me, personalmente, non ha infastidito, ma che è bene che gli altri sappiano.
-
21/09/2019 23:23:49
Il piacere è immergersi nell'italiano ottocentesco del Vate,grasso e burroso,evocativo e lirico, malleabile come creta. Consigliato se volete immergervi nei piaceri decadenti di un'Italia fin de siècle Sconsigliato se vi son piacute le 50 sfumature varie...
-
21/09/2019 23:23:08
Scritto nel 1889, Il piacere è senza alcun dubbio il più famoso romanzo di Gabriele D’Annunzio. Dopo aver riscosso un successo immediato, il protagonista dell’opera, il raffinato e coltissimo Andrea Sperelli, divenne ben presto emblema di un ideale estetico-decadente destinato ad influenzare la Letteratura italiana per diversi anni. Il Piacere fece così da contraltare a tutta quella tendenza naturalistico-positivista che in quel decennio aveva preso piede in Italia e che portava alla luce, proprio nello stesso anno, un altro capolavoro del calibro di Mastro Don Gesualdo di Giovanni Verga.
-
21/09/2019 13:23:39
Il piacere è immergersi nell'italiano ottocentesco del Vate,grasso e burroso,evocativo e lirico, malleabile come creta. Consigliato se volete immergervi nei piaceri decadenti di un'Italia fin de siècle
-
21/09/2019 03:26:41
Scritto nel 1889, Il piacere è senza alcun dubbio il più famoso romanzo di Gabriele D’Annunzio. Dopo aver riscosso un successo immediato, il protagonista dell’opera, il raffinato e coltissimo Andrea Sperelli, divenne ben presto emblema di un ideale estetico-decadente destinato ad influenzare la Letteratura italiana per diversi anni. Il Piacere fece così da contraltare a tutta quella tendenza naturalistico-positivista che in quel decennio aveva preso piede in Italia e che portava alla luce, proprio nello stesso anno, un altro capolavoro del calibro di Mastro Don Gesualdo di Giovanni Verga.
