Piazza Fontana. Il processo impossibile
- EAN: 9788806240950

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 19,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Il racconto rigoroso e appassionante del grande processo sulla strage di piazza Fontana: una riflessione esemplare sui rapporti tra giustizia e politica.
In un racconto serrato e documentatissimo, Benedetta Tobagi indaga la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) a partire dal primo processo sull'attentato, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro nell'arco di quasi vent'anni. Prima di essere affossato da assoluzioni generalizzate, esso porta alla luce una sconcertante trama di depistaggi e accerta le pesanti responsabilità dei terroristi neri e di alcuni ufficiali dei servizi segreti fino a trasformarsi in un processo simbolico allo Stato: una ricostruzione che si arricchisce e trova sostanziali conferme nei decenni successivi. Piazza Fontana sottopone il sistema della giustizia a una torsione estrema; è un incubo, ma insieme un risveglio. Se da un lato la tragedia dell'impunità alimenta un profondo sentimento di sfiducia, dall'altro comporta una dolorosa presa di consapevolezza che contribuisce alla maturazione di una coscienza critica in ampi settori del mondo giudiziario e tra i cittadini.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
09/01/2021 07:38:20
Uno dei pochi libri che per me non risulta all'altezza delle pubblicazioni " Passaggi". L'autrice vuole dare sfoggio del fatto "...che lei ne sa tante...". Ne esce una narrazione caotica, piena di riferimenti che fanno però perdere il filo della narrazione e non danno ragione all'unico obbiettivo della scrittura: "comunicare". Avrei apprezzato maggiore sintesi e chiarezza per rendere "accessibili" fatti complessi ma davvero importanti per conoscere la storia ITALIANA: d'altronde "Mafiatura e polimafia" sono realtà ancora presenti nel nostro "bel" paese.
-
23/03/2020 17:39:01
Quello che Deaglio ne "La Bomba" fa mettendoci passione e conoscenza spesso anche diretta dei fatti, la Tobagi ci arriva con la lucida ricerca e analisi dei fatti. Deaglio e Boatti con i loro lavori potrebbero essere l'inizio di un percorso di conoscenza dei fatti la Tobagi la naturale conseguenza. Gran libro, ennesima prova di bravura e rigore già dimostrate nei suoi libri precedenti, uno su tutto "Una stella incoronata di Buio".
-
22/02/2020 19:43:36
Un libro che raccoglie ricerche, confronti, studi di una ricercatrice, Benedetta Tobagi, bravissima nello sviluppare un argomento complesso ed estremamente diluito nel tempo come il processo per la strage di piazza Fontana. Non c'è l' atmosfera trascinante del romanzo, ma la pacatezza, la fermezza e la stringente analisi del saggio, direi quasi del trattato, che attrae quanto e più di un bestseller di narrativa, fino a spiazzarti per la dovizia di particolari, di citazioni e note che costituiscono parte integrante viva del testo. La Tobagi non indulge in giudizi personali netti, anche se si capisce da che parte sta in un contesto triste per le vittime, per la giustizia e per la politica di un'Italia che fu.
-
05/02/2020 09:53:25
Come “La bomba” di Enrico Deaglio, anche questo lavoro è incentrato sulla strage di Piazza Fontana. Ma a differenza del libro di Deaglio, che dell’Autore evidenzia la cifra di brillante giornalista, in questa sua fatica Benedetta Tobagi si cala nei panni di una ricercatrice lucida e scrupolosa concentrandosi sui tormentati processi che si prolungarono nel tempo e che l’Autrice ripercorre con passione civile, collocandoli all’interno della cornice politica dei decenni settanta e ottanta in Italia. Nel rigoroso lavoro di consultazione delle tantissime fonti d’archivio emergono falsità, omissioni, coperture, illegalità, indebite interferenze, omertà, tutti comportamenti di una sistematica opera di boicottaggio che intralciò fortemente l’accertamento della verità. La Tobagi dettaglia questi depistaggi dovuti alla sintonia culturale e operativa di ben individuati apparati dello Stato, inquinati nelle sfere dirigenti da residui fascisti, e dei settori retrivi della magistratura, in combutta con ambienti politici fino ai più alti livelli istituzionali, soggetti che indirizzarono le indagini verso piste inconsistenti e precostituite e che negli anni curarono la protezione dei neofascisti; mentre le giovani leve della magistratura fedeli alla Costituzione operavano con coraggio senza piegare la schiena di fronte a poteri occulti e palesi. La lettura del libro riserva al lettore lo sgomento per le trame stragiste, per le estenuanti lungaggini dei processi e per i colpi di spugna che, superati gli anni dell’indignazione popolare, alla fine avrebbero cancellato anni di pazienti investigazioni che colpivano sul piano giudiziario mandanti ed esecutori dell’attentato. Manca un indice dei nomi e una bibliografia almeno di quei testi utilizzati nelle ricerche e richiamati nelle note; ma a parte questa lacuna, si tratta di un’opera di straordinaria importanza che, oltre a tracciare l’evoluzione della cultura giuridica, indaga sulle tante ombre di due decenni della storia d’Italia.
-
09/12/2019 13:39:47
Uno straordinario lavoro di ricerca storiografica. La Tobagi ha vagliato un'enorme quantità di documenti, ma soprattutto ha saputo intuirne e valutarne l'importanza, raccontandola con chiarezza esemplare al lettore. Insieme a quello di Giorgio Boatti il libro più importante su Piazza Fontana.
-
01/12/2019 19:27:57
Lavoro storiograficamente preciso e documentato che ricostruisce lo sviluppo dei procedimenti giudiziari succedutisi sin quasi ai giorni nostri.
-
24/11/2019 10:41:13
Cosa si deve fare per riformare la giustizia italiana?Tutto il contrario di quello che si è fatto finòra.Tutti i reati perpetrati a scopo di sovversione o cospirazione contro lo Stato non devono poter essere oggetto di prescrizione così che, in ogni caso, anche una giustizia lenta sarà una giustizia efficace. Peccato che il volume manchi di una parte riassuntiva che associ a ciascun soggetto le risultanze che,ad oggi, possono essere addebitato ad ognuno e che manchi un indice dei nomi perché ciascuno possa non dimenticare.
-
24/09/2019 19:07:57
Analisi storica corretta e particolareggiata. Lascia il d\nDovuto spazio al libero pensiero del lettore . Ottimo libro di taglio quasi scientifico
Elenco delle abbreviazioni
Prologo. 23 febbraio 1979 - 3 maggio 2005
Piazza Fontana
Introduzione
I. Un evento epocale, un processo storico - 2. Piazza Fontana come "processo politico" - 3. Tra Guerra fredda e i vincoli di una democrazia incompiuta
I. Il labirinto delle inchieste
1. 12 dicembre 1969 - 2. Era nell'aria - 3. «Bombe, sangue, anarchia!» La prima istruttoria - 4. L'inchiesta passa a Roma - 5. Vecchi amici. La genesi della seconda istruttoria - 6. Tra libri e dinamite. La "cellula nera" - 7. Ritorno al passato. Un governo di centro - 8. Dalla "cellula nera" al Sid - 9. Il "valzer delle competenze" - 10. La D si riscopre antifascista - 11. La terza istruttoria: processo al Sid
II. Dietro le quinte. La polizia giudiziaria
1. Un caso esemplare - 2. la direzione politica dell'indagine - 3. I precedenti della "pista anarchica" - 4. I fermi illegittimi e il caso Pinelli - 5. Una strana circolazione delle informazioni - 6. Tra infiltrati e informatori - 7. Pezzi di vetro. L'intervento diretto dell'Ufficio Affari riservati - 8. Le indagini in Veneto: l'inchiesta (quasi) subito nelle mani dei magistrati - 9. Il caso Juliano: squadra mobile vs ufficio politico - 10. Milano torna alle prove materiali - 11. La polizia sotto accusa
III. Quale giustizia? I magistrati davanti al processo per piazza Fontana
1. Scontro tra vecchio e nuovo - 2. «Milano come Beirut»: la rimessione - 3. L'intervento della politica: la "legge Valpreda" - 4. Giustizia formale vs giustizia sostanziale. Conflitti di competenze e «provvedimenti abnormi» - 5. La ribellione della "base". Le campagne di magistratura democratica - 6. Diritto di critica e provvedimenti disciplinari - 7. Roma. Gli inquirenti nel "porto delle nebbie" - 8. Treviso. Resistere alle ostilità - 9. Milano. L'importanza del clima culturale
IV. Catanzaro, il teatro del processo
1. Palcoscenico a sorpresa - 2. Perché Catanzaro? - 3. Tra realtà e pregiudizi - 4. Antiche tradizioni. L'ufficio giudiziario - 5. Predisporre un palcoscenico adeguato - 6. Una palestra per il processo - 7. Un mondo a parte
V. L'odissea del dibattimento
1. 1974. La parola degli anarchici - 2. Il collegio di difesa degli anarchici dalle origini a Catanzaro - 3. 1975. Il processo "Freda-Valpreda", l'atto mancato - 4. Status libertatis degli imputati e declino del garantismo - 5. 1974-76. Un biennio di metamorfosi, tra terrorismo rosso e avanzata del Pci - 6. 1977. Il momento della verità - 7. C'è un giudice a Catanzaro. La Corte e la pubblica accusa - 8. Questioni preliminari: "strage di Stato", segreto di Stato - 9. «Non estraneo, ma un non responsabile». La versione di Freda - 10. Ventura, "il nuovo Valpreda"? - 11. L'enigma di Giannettini - 12. La "meteora" Pozzan - 13. Processo al Sid - 14. L'archeologia del depistaggio
VI. Processo allo Stato
1. Silenzio, parla Andreotti - 2. Scontri tra militari e politici (e non solo) - 3. Dal girotondo dei «non ricordo» all'inchiesta sui politici - 4. Malizia paga per tutti - 5. Dall'affaire Giannetttini alla riforma dei servizi segreti - 6. Processo e compromesso storico - 7. Un pubblico più ampio: il processo in tv - 8. Il giudizio. Catanzaro chiude (e rilancia a Milano)
VII. Dissoluzione
1. La catarsi mancata - 2. Un colpo da maestro. Il processo di Potenza - 3. La strage in Appello, tra assoluzioni e ritorno agli «opposti estremismi» - 4. Topi a guardia del formaggio. La commissione inquirente - 5. Quod non est in actis, non est in mundus. Dalla Cassazione a Bari (e ritorno)
VIII. Fuoco delle ceneri
1. Il processo Catanzaro bis, tra P2 e vecchie conoscenze - 2. La strage torna a Milano. Processo a Ordine Nuovo - 3. Quel che rimane
Ringraziamenti
Nota sugli esiti definitivi del primo processo
Note
