La piccola libreria di Venezia
- EAN: 9788822707673

Disponibilità immediata
Altri venditori
-
10,00 € + 7,00 € Spedizione
Venduto e spedito da
Mostra tutti (2 offerte da 10,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/02/2021 23:26:30
Il libro racconta la storia di Margherita, che torna a Venezia per ridare vita alla bottega del padre trasformandola in una libreria. Margherita si incontrerà e scontrerà con molti altri personaggi che hanno fatto in qualche modo parte del passato della sua famiglia, ma che ora diventeranno parte della sua vita. Infine troverà anche l'amore, ma non sarà così semplice far coincidere sentimenti e desideri. Durante tutta la narrazione vengono dati diversi interessanti spunti di lettura, in più, alla fine c'è un piccolo prontuario per potersi "curare con i libri". Molto carino, coinvolgente e non scontato.
-
30/09/2020 13:19:13
Libro piacevole ma mi aspettavo molto meglio visto che è il seguito de "La collezionista di libri proibiti" che mi era piaciuto moltissimo. Forse il problema è che non sono riuscita ad affezionarmi alla protagonista del romanzo, Margherita, non ho trovato particolarmente simpatica lei e nemmeno il protagonista maschile, Fulvio, uno scrittore con un passato complicato alle spalle.
-
14/05/2020 14:41:37
Da leggere se si amano i romanzi d'amore, rispetti ad altri la trama è meno scontata. Carina l'idea di curare con i libri.
-
25/09/2019 14:58:53
Libro che non nasconde di essere il seguito del "la collezionista dei libri proibiti". Anche in questa nuova pubblicazione dell'autrice Giorgio si legge una storia d'amore tra Margherita e Fulvio che si sposta tra Venezia e Firenze e che, naturalmente, è circondata da libri che possono curare i mali dell'anima e da prelibate tazze di cioccolata. Libro che appassiona il lettore alle avventure e disavventure amorose della protagonista. Ottime le citazioni ad inizio di ogni capitolo e i consigli per curarsi e curare in appendice.
-
20/07/2019 14:58:56
carino, ricco di personaggi a cui ci si affeziona subito, ho apprezzato anche il fatto che vengano citati molti classici, ottimi spunti di lettura
-
04/11/2018 21:25:42
Non adatto a chi come ne non ama i romanzi rosa. L'idea della letteratura che guarisce non è nuova. Scontato.
-
20/09/2018 07:45:35
Altra autrice italiana che mi piace veramente tanto. Cinzia Giorgio ha uno stile tutto suo che riesci a conquistarti. Dalle pagine di questo libro si vede tutta la passione dell'autrice nei confronti dei libri. Ecco perché dico che è un libro che parla di libri. Narrazione molto bella e scorrevole. Nessun punto morto. Lo consiglio a chi ama i libri e i romanzi con una storia d'amore.
-
04/06/2018 12:13:07
Una delle cose che mi è piaciuta di più di Margherita, oltre a riuscire a "curare" con i libri (all'interno del libro c'è un breviario con i titoli) è il suo sogno di aprire una libreria e la sua amica Léonie che ricorda Amélie del celeberrimo film, che riesce a rasserenare con la cioccolata. Questo libro fa venire voglia di visitare Venezia e Parigi. L'ho finito con curiosità mista a "ma quando finisce?!" perché in alcuni punti mi mettevo a pensare "ma sul serio fa così?! Ma vai, ma noo".
-
13/11/2017 12:20:25
La trama mi è piaciuta fin da subito e devo dire che anche la cover è stato un punto a favore. L’ho letto in pochissimo tempo perchè sono stata coinvolta subito dalla storia, ho trovato Margherita molto simpatica e durante la lettura ho compreso appieno le sue emozioni e sono stata sempre d’accordo con i suoi comportamenti e i suoi pensieri. Avrei fatto anche io lo stesso in molti casi! Mi è piaciuta la scelta di inserire Olimpia in questo caso come personaggio secondario ma comunque importante, una sorta di sorella maggiore per Margherita, pronta ad ascoltarla e consigliarla. Le due donne, unite dall’amore per Davide, si sono riscoperte molto amiche e il loro rapporto mi piace tantissimo. Non è molto semplice non paragonare questo libro con il suo predecessore ma si tratta di paragoni positivi nel mio caso. Ho volentieri ritrovato il fascino della prosa di Cinzia che utilizza sempre un linguaggio semplice ma raffinato. Le sue parole sono come un balsamo che addolcisce una ferita. Ancora una volta i libri sono i protagonisti. Margherita, così come Olimpia, ama leggere ed ha un talento naturale nel consigliare libri agli altri. Li consiglia come se fossero farmaci che possono aiutare chi ha perso le speranze, chi ha bisogno di determinazione e chi invece ha bisogno di stare di nuovo bene dopo un evento negativo. Così come Margherita, Cinzia ci lascia alla fine del libro una piacevolissima sorpresa: un prontuario per curarsi con i libri. Una serie di titoli consigliati dall’autrice come cura per diversi mali. Mi rendo conto di non avere molto altro da dire. Potrebbe sembrare una cosa negativa ma vi assicuro che non lo è! Il punto è che non posso svelarvi tutto quindi mi devo trattenere dal parlarvi della storia nei minimi particolari. Vi consiglio però di cuore la lettura di questo libro. Per me è stata una lettura piacevole, interessante e anche appassionante. L’ho terminato di pomeriggio, per strada perchè avevo un appuntamento, e mi è scappato un sorriso.
-
05/11/2017 16:39:36
Libro che non nasconde di essere il seguito del "la collezionista dei libri proibiti". Anche in questa nuova pubblicazione dell'autrice Giorgio si legge una storia d'amore tra Margherita e Fulvio che si sposta tra Venezia e Firenze e che, naturalmente, è circondata da libri che possono curare i mali dell'anima e da prelibate tazze di cioccolata. Libro che appassiona il lettore alle avventure e disavventure amorose della protagonista. Ottime le citazioni ad inizio di ogni capitolo e i consigli per curarsi e curare in appendice.
