L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro piccolo e interessante che ci narra tante cose su com'era l'Italia un tempo. Sapevate che una volta le sigarette si vendevano singole? Io no, prima di leggere l'introduzione di questo libro sul sito e la cosa mi ha incuriosito abbastanza da volerlo comprare e così ho scoperto tanto altro sull'Italia che fu. Un viaggio alla scoperta del passato per i giovani di oggi un tuffo nei ricordi per i giovani di ieri. E' un libretto che si legge in un'oretta ma molto bello e ben scritto e a un prezzo imbattibile. Consigliatissimo.
Pensate di entrare da un rigattiere e pescare oggetti dimenticati ricostruendo il percorso della vostra vita. Nessuna nostalgia, ma solo lo stupore di aver attraversato un tempo diverso, scenari diversi, e di aver imparato a distillare il passato per ripensarlo con gentilezza e premura. Un concentrato grazia e ironia in queste pagine…
Quello che non c'è più, che sfuma e che il tempo muta o lava con la pioggia dei giorni, quelle abitudini legate a stagioni giovani, ai primi istanti ricettivi, quei "prelievi di ricordi" che da adulti salvano assai più di tante comodità sotto mano. Il titolo è Piccoli addii, ma la sostanza è l'opposto, e cioé il bagaglio del perduto, del rimpianto ancora lì presente coi suoi urti e il suo incanto a stringerci in un abbraccio immanente. Accade che l'età a un certo punto torni al suo strato intatto, al poco che la dirigeva, alle radici umane e sociali che ciò che potevamo. Perché accade questo? Perché possono migliorare crescendo le nostre condizioni e tuttavia avere a cuore quegli sfondi? Perché il tempo delle sigarette singole, sciolte ancora incanta e commuove? Perché l'umiltà della terza classe nei viaggi in treno torna a imbrattare di poesia le fibre e le ansie più vere del nostro illusorio andare avanti? Una sola frase prende per mano un morso di chiarezza e finisce per diventare la risposta più alta: "Le labbra eroticamente socchiuse di un salvadanaio, dove poche monete fanno più rumore di molte". Questo il fraseggio che anima per "pillole", per "attimi" le pagine di questo librino, l'incontro fra un'epoca e un rimpianto, "la sfiorita malinconia in cui ci si riavvolgeva, come in uno scialle". Un carico di passato che torna e recide il ventre del presente come in un parto identico ad allora che non ha smarrito nulla di quelle "minute" ricchezze. Quel provvisorio che sosteneva e sospingeva in un'Italia forse più pulita, e che bastava a colmare sogni e spinte e a interrogarsi senza uscirne compresi, più o meno come quel verso di Pasternak che l'autore rammenta, "Febbraio, prender l'inchiostro e piangere", dopo il quale Mariotti scrive: "So che è bello ma non so perché". Ecco qui l'essenza dello scrigno, l'infranto che si salda in un ritorno che è vita sollevata, "brandelli scampati a mille trasformazioni", l'ora senza lancette sulla cattiveria di rughe impietose.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore