L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gran bel libro anche se ho trovato superiore il film
Tutti i piccoli imperatori vogliono fare qualcosa per sentirsi grandi. Rico Bandello non è da meno. Criminale di strada dal grilletto facile, aspira a lasciare il segno nella metropoli, Chicago. E ce la fa, diventa un capo banda rispettato dai più. Ma la vita del gangster non è facile, basta una soffiata alla polizia per ritrovarsi un nessuno. E come un nessuno Rico non ci sa stare, a costo della vita. Romanzo seminale e vivace.
Scritto nel 1929, è uno di quei libri che, già solo per il fatto che è stato pensato e pubblicatro nella stessa epoca di cui parla, può a giusta ragione definirsi molto documentato su fatti e luoghi che descrive. Epoca di gangster, di crimine organizzato, di proibizionismo, epoca che sembra lontanissima da noi: forse nel metodo, forse nella chiassosità di certe <i>mise</i>, ma che di cialtroncelli e aspiranti dittatori col piglio del caporione ce ne siano anche oggi è un dato di fatto! Il potere, infatti, oggi come allora ha sempre affascinato ognuno, e nel romanzo descritto da Burnett, quel "cesarismo" ricercato dal gangster protagonista, è meta antropologicamente agognata. Interessa e fa un po' da apripista a un genere questo narrato, fatto molto di dialoghi e per la prima volta dal punto di vista del "cattivo", cosa che all'epoca fece scandalo, poiché umanizzava coloro che venivano considerati al pari di bestie feroci e sanguinarie. Il lavoro sul linguaggio è notevole, poiché riproduce il più fedelmente possibile lo slang malavitoso, spesso profferito da personaggi poco più che scolarizzati, quindi pieno di luoghi comuni, iterazioni, sgrammaticatue e incultura. Lo si può a ragione considerare datato e superato, ma come documento di un passato "modus vivendi et operandi", ha una sua sicura fruibilità: del resto, i corsi e ricorsi storici insegnano quanto spesso, magari paludato sotto altre spoglie, il passato torni a farci visita...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore