L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Coinvolgente, ma con impressione che manchi qualcosa
Un piccolo grande libro per ragazzi, ma non solo... La scrittura è piacevole e appassionante, grazie ad un intreccio che permette al lettore di immedesimarsi e di tornare indietro nel tempo ad un'estate non facilmente dimenticabile. Un ottimo libro per far apprezzare ai ragazzi la piacevolezza della lettura...
Lettura molto piacevole e rilassante che regala anche un bel finale struggente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un’estate lontana, lo spazio libero della campagna, una banda di ragazzini in vacanza. Un’estate che assomiglia a tutte le altre, finché nell’eternità sospesa dei giorni fa irruzione la paura e l’avventura si carica di fantasmi e minacce. Il Piccolo Regno è innanzi tutto un racconto sulla fine dell’infanzia, su quel cruciale momento di passaggio in cui i mostri immaginari trovano una traumatica conferma nel male che si annida nelle pieghe della vita di tutti i giorni, nelle bugie degli adulti, nella consapevolezza della morte (…).
Questo tipo di racconto, che gli anglosassoni chiamano coming-of age story è un modello narrativo solidamente radicato nell’immaginario contemporaneo, ma trova le sue origini nella letteratura inglese della seconda metà dell’Ottocento. È a queste origini che guarda qui Wu Ming 4, (…) Il vento fra i salici, Peter Pan, Il giardino segreto. Nei Ringraziamenti l’autore li evoca tutti, insieme a Giro di Vite, all’universo di Tolkien e al recente Libro dei bambini, di Antonia Byatt (…). Il riconoscimento di questa fitta rete di riferimenti non è tuttavia un requisito indispensabile alla lettura del Piccolo Regno. Non a caso, il suo autore paga pegno anche a Stephen King, che è stato il veicolo essenziale della coming-of age story entro la cultura pop anche grazie a Stand by me, celebre adattamento cinematografico di una altrettanto celebre novella.
Il Piccolo Regno offre dunque l’universo ormai istintivamente familiare dell’avventura di passaggio, elaborato attraverso una scrittura raffinata ma limpida e perfettamente godibile. Rispetto al resto della produzione del collettivo Wu Ming, anche la presenza della grande storia, che si affaccia nel racconto attraverso lo sguardo obliquo dell’eroe bambino, è qui un aspetto relativamente marginale. La vicenda si svolge nell’Inghilterra degli anni ‘30, ma il “piccolo regno” dell’avventura iniziatica è assai più vasto e coincide con il luogo dell’infanzia che ciascuno di noi possiede nel cuore e nella memoria. (…) Il romanzo parla sia ai grandi che ai più piccoli. Nonostante la complessità del racconto infatti, la voce dell’eroe adulto conduce la narrazione attraverso il punto di vista dell’eroe ragazzino, limitato al tempo dell’avventura. Tutti gli aspetti fantastici del racconto possono essere accettati come tali e, allo stesso tempo, intesi come metafore e proiezioni mentali. Forse allora, il punto di convergenza dove la lettura degli adulti incontra quella dei ragazzi è proprio lì, sull’orlo del disincanto, dove il cuore di tenebra può essere osservato e compreso attraverso lo sguardo di chi non ha ancora smesso del tutto di avere paura dei mostri.
Recensione di Paola Carmagnani
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore