Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Piena
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,50 € 10,18 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,50 € 10,18 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Piena - Philippe Forest - copertina
Chiudi
Piena

Descrizione


«Grande narratore dell'assenza e della perdita in tutte le loro accezioni, Philippe Forest stavolta ci racconterà una catena di strane socmparse. Storia thriller? No: pura metafisica. Esistenziale» - Robinson

«Raccontare la percezione del vuoto è l'ossessione letteraria di Philippe Forest. Quando la descrizione di uno stato d'animo non è più sufficente, quello stato d'animo viene retificato e diventa cosa, spazio, materia» - Minima et Moralia

«Piena recupera alcuni temi ricorrenti che rendono la sua opera narrativa corpus unico sul dolore e lo spaesamento della perdita» - La Repubblica Firenze

«Qualunque perdita fa provare la strana sensazione di aver perso tutto insieme all'essere o all'oggetto che sono scomparsi. Sicuramente perché c'è qualcuno o qualcosa che ci manca da sempre e ogni nuova deferzione ce ne ricorda l'assenza»

Segnato da un lutto in un passato indefinito, un uomo decide di tornare nella città dove è nato e dove molti anni prima aveva vissuto. Ed eccoci così a seguire i passi del narratore per le strade di una metropoli che potrebbe essere Parigi: il suo quartiere è stato recentemente demolito - tutto è sventrato, è possibile vedere il suolo originario, toccarlo -, e ricostruito senza anima, spopolato. Uno scenario tangibile, che però sembra disgregarsi, via via che il quartiere si svuota sempre di più, via via che spariscono, come per gli effetti di un'epidemia, i rari esseri che il narratore sfiora: un gatto, un'amante, uno scrittore che si crede un profeta. Attorno a lui i segni si moltiplicano. La casa dove ha scelto di abitare gli sembra una casa infestata, sperduta in una terra incerta. Presto sopraggiungerà un diluvio. Qualsiasi cosa si perda, si ha la strana sensazione di aver perso tutto con l'essere o l'oggetto che abbiamo perduto. E ogni nuova trasgressione a quel vuoto non fa che reiterare quell'assenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
29 agosto 2019
252 p., Brossura
9788860445599

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuditta
Recensioni: 5/5

Libro profondo e pieno di pensieri profondi. Mi piace la capacità dell'autore di entrare in sintonia con i suoi personaggi.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiana
Recensioni: 3/5

Molto borgesiano! Adoro questo scrittore e le cose di cui scrive che sono sempre "altre". Anche questo libro è "altro", ma mi è piaciuto meno: troppo lungo e troppo vuoto, troppo insistito su alcuni temi, troppo di "molto" e troppo poco di "molto altro", Non è che non voglia dire di cosa parla o che voglia consigliare di non leggerlo: se si è già letto Forest forse si leggerà anche questo libro, ma se non lo si è letto io non consiglierei di cominciare da questo libro. Comunque le mie aspettative erano alte e, come accade spesso alle aspettative alte, esse sono state deluse almeno in parte. Quanto infine a dire di più della trama, non è il caso, anche perché di trama ce n'è davvero un'inezia: è un romanzo distopico, volendo proprio classificarlo, e il contenuto forse era appena sufficiente per un bel racconto. Le ultime pagine le migliori!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philippe Forest

1962, Parigi

Philippe Forest è uno scrittore francese. Critico letterario e cinematografico, è autore di saggi sulla letteratura contemporanea (Storia di Tel Quel, Histoire de Tel Quel, 1995, nt) e di romanzi (Tutti i bambini tranne uno, L’enfant éternel, 1997; Per tutta la notte, Toute la nuit, 1999; Sarinagara, 2004; L’amore nuovo, Le nouvel amour, 2007; Il secolo delle nuvole, Le siècle des nuages, 2010) concepiti come strumenti di analisi autobiografica e di indagine di contesti culturali complessi. Nelle opere critiche più recenti ha indagato la relazione tra genere romanzesco e realtà: Il romanzo, il reale. Un romanzo è ancora possibile? (Le roman, le réel. Un roman est-il encore possibile?, 1999), Il romanzo, l’io. (Le roman,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore