Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piero, Luca e il borghese. Studi sul dialetto antico e moderno di Borgo Sansepolcro - Enzo Mattesini - copertina
Piero, Luca e il borghese. Studi sul dialetto antico e moderno di Borgo Sansepolcro - Enzo Mattesini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Piero, Luca e il borghese. Studi sul dialetto antico e moderno di Borgo Sansepolcro
Attualmente non disponibile
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piero, Luca e il borghese. Studi sul dialetto antico e moderno di Borgo Sansepolcro - Enzo Mattesini - copertina

Descrizione


Il volume riunisce una serie di saggi (di cui un inedito) dedicati alla descrizione della lingua di (Borgo) Sansepolcro. Essi non si concentrano solo sulla fase trequattrocentesca del borghese, di cui si analizzano alcuni testi pratico-documentari e vari scritti autografi di Piero della Francesca e di Luca Pacioli, ma intendono delineare un profilo storicolinguistico, fino al dialetto moderno e alla sua naturale evoluzione verso l’italiano locale, di una delle varietà più importanti della Toscana orientale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
9 febbraio 2018
564 p., Brossura
9788898881345

Conosci l'autore

Enzo Mattesini

Enzo Mattesini è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Perugia, dove insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana. Autore di numerosi studi sui volgari medievali dell’Umbria, del Lazio e della Toscana e sui dialetti dell’Italia mediana e centrale, si è anche occupato di scrittura femminile, di “visibile parlare” e di onomastica. Tra le pubblicazioni in volume si citano le edizioni critiche della Cortogna aliberèta, poema epicogiocoso in dialetto cortonese secentesco di Francesco Moneti (Perugia, Università degli Studi, 1980), del poema eroicomico Il Catorcio d’Anghiari di Federigo Nomi (Città di Castello, Cerboni, 1984) e, con Lamberto Gentili, delle poesie dello spoletino...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore